. Si aggiorna, sotto questo più appropriato esponente, la voce croazia-slavonia (XI, p. 990). Fin dalla formazione del regno serbo-croato-sloveno i rapporti tra i Serbi ed i Croati non erano stati agevoli [...] erano riunite insieme Croazia, Slavonia, Bosnia-Erzegovina e gran parte della Dalmazia, con le isole di Pago, minore. Cessando di essere uno stato continentale, tributario del bacino danubiano, per respirare sull'Adriatico, la Croazia doveva pagare ...
Leggi Tutto
NIGER (A. T., 109-110-111)
Augustin Bernard
Fiume dell'Africa occidentale, con un corso lungo circa 42o0 km. e il cui bacino può essere valutato a 2.600.000 kmq., comprendendovi però alcune regioni sahariane [...] alla sua alimentazione. Nessuna linea di spartiacque separa il bacino del Niger dalle regioni sudanesi, le cui acque convergono di 200 km., fino a Bajibo. Formate da una barriera di granito nella quale i dislivelli raggiungono 12,9 m. e 24 m., ...
Leggi Tutto
Regione naturale e storica della Toscana, corrispondente al bacino superiore dell'Arno (v.). La regione si estende sul versante occidentale dell'Appennino, dal nodo della Falterona sino al Poggio dei tre [...] tra i 500 e i 1000 m., e il 22% oltre i 1000 m. Per quanto riguarda la natura geologica, la gran massa montana dell'Appennino, come quella del Pratomagno e dell'Alpe di Catenaia, risulta costituita da arenarie eoceniche, frammiste con strati arenacei ...
Leggi Tutto
UZBEKISTAN (XXXIV, p. 868)
Manfredo Vanni
Il territorio si estende nelle fertilissime valli del Fergana (alto bacino del Syr-Dar′ja) e nel bacino medio ed inferiore del Zeravšan, fino alle pianure steppose [...] di 1800 kolchozy e 22 sovchozy; la produzione totale di fibra si aggirava, nel 1956, sulle 860.000 t, di cui una gran parte fibra pregiata.
Oltre al cotone si è intensificata la coltura di altre piante tessili: canapa e kenaf. Nel complesso tutta la ...
Leggi Tutto
Capoluogo della regione autonoma della Valle d'Aosta (v.) conta (1959) 30.000 ab. L'aumento della popolazione (1951: 24.215 ab. nel com., di cui 21.142 nella città) è soprattutto dovuto all'immigrazione: [...] dalle miniere di Cogne, usando il carbone fossile del bacino della Thuile. In un decennio, dal 1948 al 1958 oleodotto che trasporterà il petrolio da Savona, per la via del Gran S. Bernardo, sino alla raffineria svizzera di Aigle nella valle del ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] la catena del Ta-yü ling (ling "catena di monti") ricopre gran parte del Fu-kien e dal Che-kiang, segue la direzione delle pianura, fino al piede del monte T'ai shan e ai confini del bacino del fiume Hwai; verso NE. era in relazione con lo stato di Ts ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] al Mississippi e lo risaliva fino al Missouri. Qui egli morì nel 1542 e fu gettato nel gran fiume, quasi consacrando alla conquista spagnuola il bacino centrale dell'America del Nord.
Chiuso però ed impenetrabile a guerrieri come a missionarî (il ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] sia con i monumenti del diritto marittimo concernenti il bacino mediterraneo nel Medioevo, e si studia poi la legge famosa Pala d'oro di S. Marco a Venezia, i cui smalti datano in gran parte dal sec. XI e dal XII, e il trittico di Kakhouli in Georgia ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] originario dell'America Centrale, della Meridionale nel bacino del Rio delle Amazzoni, e delle Piccole Antille emporio del cotone per tutto il secolo scorso e lo è in gran parte ancora. Ad esso affluiva il cotone dall'America, dall'India ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] hanno tolto ai campionati mondiali "marche" e "sport" gran parte dell'importanza che essi avevano negli anni Cinquanta e sessanta , si disputarono in Francia, a Vichy, sul nuovo ma ventoso bacino d'Allier, i campionati d'Europa in cui l'Italia tornò ...
Leggi Tutto
dissipatore
dissipatóre s. m. [dal lat. tardo dissipator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi dissipa, scialacquatore: fu un d. dei proprî averi; è un gran dissipatore. 2. Apparecchio elettrodomestico, costituito da un mulinello trituratore azionato...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...