Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] costituito da una mola di pietra arenaria bianca o gialla, di grana e di finezza corrispondente al grado di finezza che si vuole ottenere caldo. Pasta e acqua dallo sfibratore cadono in un bacino e di qui sono portate agli apparecchi classatori.
Per ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] (52 m. s. m.) con la profondità massima di 514 m. Un gran numero, di laghi ha il letto al di sotto del livello del mare e m. s. m. e ha un corso di circa 600 km. con un bacino di 20 mila kmq. Esso emunge i distretti più ricchi di legname (Østerdalen) ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] non consente per lo più di distinguere nel bacino occidentale del Mediterraneo biblioteche già fondate in età teologico, ascetico e astronomico (ma vi figura pure Aristotele) e di gran lusso. Carlo VI (1380-1422) non venne meno alle tradizioni ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] Orientali e in minor quantità anche lane del bacino mediterraneo (Siria, Egitto, Marocco), del La Plata Il numero degli operai occupati era di 25.000. Le macchine erano in gran parte importate dall'estero, ma già alcuni costruttori, come i Canepa e ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] dalla vicina civiltà asiatica, mentre dall'altro mostra i rapporti sempre più stretti col bacino dell'Egeo e con le Cicladi: strato che sembra essere durato per gran parte della seconda metà del III millennio, penetrando per non lungo spazio nel II ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] portano precisamente, come dovrebbero, nella Lidia, ma o nel bacino Egeo, o nei più lontani territorî egizî e siriaci. Sono numerosi sono i prodotti di glittica, e tali si mantengono per gran parte del sec. VI sino ai primi decennî del successivo, in ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] più importante era il secondo, lungo 16 km., in gran parte a canale scoperto.
Altri acquedotti in Francia meritano ancora molto usate le condotte a sifone per condurre l'acqua al bacino di raccolta. In questi casi il fabbricato del macchinario può ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] il mare), la quale si allarga presso Antiochia in un vasto bacino alluvionato, che porta il Lago d'Amuk, residuo di più e con una perfezione che ha sfidato i secoli. In un gran numero di città o villaggi che furono distrutti dalle invasioni persiane ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] turca: essi sono le iscrizioni runiformi trovate nell'alto bacino del Jenissei e nella vallata del fiume Orkhon al e formanti un labirinto, del quale aver trovato il bandolo è gran merito del Mommsen e del De Rossi. In queste raccolte manoscritte si ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] si ricordano i teatri di Mérida e di Sagunto. Venendo al bacino dell'Egeo e all'Asia Minore, notiamo in Epiro il teatro , senza fine di lucro. Sia che mettano in scena il più gran dramma umano e divino, Vita, Morte e Risurrezione di Gesù, sia ...
Leggi Tutto
dissipatore
dissipatóre s. m. [dal lat. tardo dissipator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi dissipa, scialacquatore: fu un d. dei proprî averi; è un gran dissipatore. 2. Apparecchio elettrodomestico, costituito da un mulinello trituratore azionato...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...