(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] Vaste aree interne sono endoreiche: le acque affluiscono in bacini chiusi, come il Tuz, il lago più salato ceramica dipinta, un nuovo gusto decorativo che si diffuse rapidamente su gran parte dell’A. Minore. Molto precoce fu anche l’utilizzazione del ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] coste est e ovest, precisando i lineamenti costieri verso il bacino artico. La traversata del grande ghiacciaio interno riuscì per primo aver percorso 560 km.
Caratteristiche fisiche
Gneiss e graniti formano l’imbasamento della G., sui margini del ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (37,12 km2 con 85.543 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, [...] Menaggio e altre minori, confluenti da O nel Lago di Como, bacino nord-orientale del Lago di Lugano), da una sezione delle Prealpi Lombarde , mercati di approvvigionamento di materie prime (gran parte della seta greggia utilizzata nel Comasco ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania nel Pacifico sud-occidentale costituito di 320 isole, di cui un centinaio abitate, e di oltre 500 isolotti; è situato fra 16° e 20° lat. S (con l’eccezione della più settentrionale [...] 38,1% e 7,8%).
L’economia figiana è in gran parte fondata sull’agricoltura e in particolare sulla coltivazione della canna la supremazia, tendevano a mantenere i legami con la Gran Bretagna. All’indipendenza, nell’ambito del Commonwealth, si arrivò ...
Leggi Tutto
(arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (20.076.002 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il [...] le stanze raggruppate intorno a una corte centrale con bacino. Dal 10° sec. i Fatimidi svilupparono la città 1943 tra F.D. Roosevelt per gli USA, W. Churchill per la Gran Bretagna e Jiang Jeshi per la Cina, affermò la volontà dei tre alleati ...
Leggi Tutto
(sanscr. e indost. Gaṅgā) Fiume dell’India e del Bangladesh (2700 km). Il suo bacino (circa 1 milione di km2) ha per limiti a N le cime più alte della catena himalaiana, a S i monti Vindhya che formano [...] del Deccan. A O una bassa soglia (277 m s.l.m.) lo distingue dal bacino dell’Indo e a E si fonde, nel Bangladesh, con quello del Brahmaputra. Esso poi include per gran parte un’ampia pianura alluvionale, creata dal fiume e dai suoi affluenti.
Il G ...
Leggi Tutto
Comune della Basilicata (392 km2 con 60.530 ab. nel 2020), dal 1927 capoluogo della provincia omonima.
Il nucleo antico della città è situato sul declivio occidentale di un affossamento del lembo occidentale [...] nel territorio geograficamente e geologicamente ancora pugliese (bacino inferiore del Bradano, versante N). Un pronunciato a NO, Caveoso a SE), in cui le abitazioni sono in gran parte scavate a successivi ripiani nella rupe calcarea, per lo più con ...
Leggi Tutto
(ted. Donau; ceco Dunaj; ungh. Duna; romeno Dunărea) Fiume dell’Europa centrale e sud-orientale, secondo soltanto al Volga per lunghezza di corso (2860 km), bacino (820.000 km2) e portata media (6300 [...] , a causa della vastità e della varietà climatica del suo bacino, le piene degli affluenti avvengono in stagioni diverse.
Il D convenzione di Parigi del 30 marzo 1856, Austria, Francia, Gran Bretagna, Russia, Regno di Sardegna e Turchia, nel legare ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Africa orientale (830 km ca.; bacino di 67.500 km2). L’alto corso è formato dall’unione di più rami sorgentizi che discendono dalla sezione meridionale dell’Altopiano Etiopico, i maggiori dei [...] Avanchers, che percorse la regione all’inizio della seconda metà del 19° secolo. Il rilievo del suo corso si deve in gran parte alla seconda spedizione di V. Bottego (1895-97). Valle dell’O. Località fossilifera situata a N del Lago Turkana, scoperta ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] concezioni più dichiaratamente diffusioniste, che pure permeavano gran parte dei suoi studi, rifiutando nel contempo Oriente, trasmettendosi poi nel resto dell'Europa e nel bacino del Mediterraneo, Renfrew, in base alle nuove datazioni, ...
Leggi Tutto
dissipatore
dissipatóre s. m. [dal lat. tardo dissipator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi dissipa, scialacquatore: fu un d. dei proprî averi; è un gran dissipatore. 2. Apparecchio elettrodomestico, costituito da un mulinello trituratore azionato...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...