Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] tratta ancora, come anticipato, di un ruolo in gran parte incompiuto, di cui si attende la realizzazione nelle Quattrocento di un sistema di conche che poneva in comunicazione i bacini di diverso livello. Milano era una città d'acqua, attraversata ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] nei grandiosi portali Benedetto è lo scultore che realizza la gran parte dell'opera servendosi di pochi aiuti. La lunetta dominio di Roma, predestinato secondo Agostino a essere il bacino di diffusione del cristianesimo. L'immagine dell'arco di ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] montuoso dei Randgebirge e l'ampio e articolato bacino superiore dell'Elba e del suo affluente Moldava. Tra questi due sistemi si estende mostrino sotto il profilo iconografico una varietà di gran lunga maggiore, ispirata anche a motivi araldici.I ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] l'estremità sudorientale dei Pirenei, la depressione interna del bacino del Segre - al centro della quale è la di quella di Barcellona, a N e a E del Llobregat, e gran parte di quella di Vic. Vengono comprese nella Catalunya Vella le antiche contee ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] dalmate con diversi centri italiani e del bacino del Mediterraneo durante il Medioevo costituirono la molti orafi locali e stranieri; calici, croci e reliquiari sono in gran parte conservati nei tesori diocesani: l'opera più rappresentativa è l'arca ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] anni dopo, il secondo regno di B. controllava gran parte dei territori in precedenza occupati dai Bulgari.I argentee, quattro tipi furono coniati a Vidin, ricco centro di un bacino minerario argentifero; su di esse lo zar compare raffigurato insieme a ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] Gervais, il Saint-Ouen, il priorato di Saint-Paul e un gran numero di edifici, oggi scomparsi, come l'abbazia della Trinité-du- porto per eccellenza per l'esportazione dei vini del bacino di Parigi, facendo concorrenza a Parigi stessa. L'imposizione ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] insieme in posizione strategica per il controllo di un bacino viario diverso da quello che faceva perno su Benevento , 1973), la cerchia delle mura incluse anche l'area a N, in gran parte a verde, nota con il toponimo di Piano del Monte. L'ultimo ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] al 7° (Moosbrugger-Leu, 1982, p. 37 ss.) mentre per gran parte dell'Alto Medioevo il castello sulla collina del duomo (Münsterhügel) ebbe . 315). Allo sviluppo economico contribuirono anche i bacini realizzati in questo stesso secolo per convogliare l ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] tra cui un arsenale e un deposito di derrate alimentari (in gran parte demoliti tra il 1946 e il 1970).Anche la cittadella cittadella. Entrambi gli edifici si affacciano su un grande bacino idrico di costruzione antica, che serviva ad alcune attività ...
Leggi Tutto
dissipatore
dissipatóre s. m. [dal lat. tardo dissipator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi dissipa, scialacquatore: fu un d. dei proprî averi; è un gran dissipatore. 2. Apparecchio elettrodomestico, costituito da un mulinello trituratore azionato...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...