ZAMORA (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
José F. Rafols
José A. De Luca
Capoluogo di una delle tre provincie del León, nella Spagna settentrionale. È città assai antica ed ebbe un periodo di grande splendore [...] nucleo più antico, ben individuato dal decorso delle mura in gran parte ancora in piedi con i loro bastioni e due occidente il confine col Portogallo. L'attraversano il Duero, nel cui bacino è tutta compresa, e il suo affluente Esla, che ne divide ...
Leggi Tutto
VALENCIENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento del Nord. Antica [...] pianura fiamminga: l'abitato è poco espanso con case in gran parte di vecchia architettura. Notevoli sono il museo, la biblioteca commercio devono la loro prosperità alla presenza di un ricco bacino carbonifero con una produzione annua media di 15 a ...
Leggi Tutto
VENOSA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Carlo CESCHI
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] la provincia di Bari, nel fondo di un bacino lacustre che si allarga alla periferia nel gruppo Vulturino. Antica città dell'Apulia, fu nel Medioevo un gran centro di traffico, e lo è tuttora per il commercio di grano e di ottimi vini da taglio. Il ...
Leggi Tutto
VENZONE (da Aventio o Aventionum; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, posta sulla sinistra del Tagliamento. poco dopo la confluenza in esso della Fella, [...] su un territorio di 54,08 kmq., abbraccia, oltre a un tratto della Valle del Tagliamento e della Fella, gran parte del bacino della Verzonassa, le pendici di NE. del San Simeone e quelle occidentali del Plauris. Il suolo è mediocremente fertile ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] ma la spesa di Edoardo III per la ricostruzione di Windsor fu di gran lunga più ingente. Sebbene i re tendessero a insistere su siti già della popolazione vicina. Un gruppo particolare, nel bacino dei fiumi Dnepr e Dvina occidentale, è costituito ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] il 150 d.C., forse nel 144) ed estesosi dal bacino settentrionale dell'Indo fino a quello occidentale del Gange, si che va grosso modo dal 300 a.C. al 500 d.C. La gran parte dei manufatti è costituita da teste di arpone e manici di coltelli ornati ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] Londra e delle black counties; la dimensione demografica di gran parte delle new towns (superiore sempre alle 50. convogliati su una lunghezza di circa 188 km fino a raggiungere il bacino di Mendota sul San Joaquin, dove le acque sono distribuite per ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] 1892; Evers, 1967). Mentre il c. corinzio antico, di gran lunga il tipo più conosciuto e variamente imitato per tutto il . 11°, dalla Catalogna, all'Aquitania, alla Normandia, al bacino renano-mosano, alla Sassonia, alla fascia alpina, alla Lombardia ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] sasanide, l'arte degli Omayyadi e degli Abbasidi ne raccolse in gran parte l'eredità. Si può dire che, se l'architettura omayyade : Iran, India e Cina.Le zone a E, il Gobi e il bacino del Tarim, furono conquistate dalla Cina già in epoca Han (206 a.C ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] e le proprie usanze, ma anche un prezioso bacino di reclutamento militare e un centro di attività artigiane . L'Aquila), su uno sperone delle propaggini meridionali del massiccio del Gran Sasso, il cui assetto è riferibile alla metà del 15° secolo. ...
Leggi Tutto
dissipatore
dissipatóre s. m. [dal lat. tardo dissipator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi dissipa, scialacquatore: fu un d. dei proprî averi; è un gran dissipatore. 2. Apparecchio elettrodomestico, costituito da un mulinello trituratore azionato...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...