Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] marmorei rivolto verso il viridario, allietato dall'ampio bacino della grande fontana e accogliente il piccolo sacello due scene centrali, il sacrificio e il banchetto; questo occupa gran parte del campo centrale del mosaico. È questa la colazione all ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] ), che veniva lavorata ed esportata per tutto il bacino occidentale del Mediterraneo sotto forma di lame e altri bauletto o anche di tipo clazomenio (v. clazomene) prevalgono di gran lunga le ceramiche ioniche. I corredi più ricchi sono quelli del IV ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] Samarcanda venne conquistata dall'esercito del generale Qutayba e una gran parte dei cittadini si rifugiò a Pendžikent; sugli eventi di . In essa l'ambasciatore del principato di Ciaghānyān (bacino del Surkhān-dāryā) e quello di Čač (regione di ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] geografica al confine tra Cina ed Asia Centrale, merita un cenno particolare in quanto è responsabile in gran parte della irradiazione verso la Cina delle correnti stilistiche centro-asiatiche (documentate da un'attività pittorica prodigiosa ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] Panjab. Lalitaditya-Muktapida (c. 723-756) conquistò tutta l'India sino al Golfo del Bengala, a Maisur, Ladakh e gran parte del bacino del Tarim; il regno però si sfasciò dopo il suo suicidio avvenuto tra le nevi invernali dell'Asia centrale. Durante ...
Leggi Tutto
GHAZNAVIDI e GHURIDI
A. Bagnera
Dinastie del Medioevo islamico stabilitesi principalmente tra l'Iran orientale e l'Afghanistan, i G. e i Ghuridi possono essere complessivamente trattati come fenomeno [...] posto quasi al centro dell'edificio e in gran parte occupato da un bacino per le abluzioni.A due grandi moschee, Ghurid Minarets, Kabul 1981; U. Scerrato, Lo zodiaco e i pianeti del bacino 58.2.56 del Museo di Kabul, in La bisaccia dello Sheikh. ...
Leggi Tutto
HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] i duchi di Borgogna, assistiti e rappresentati nella contea da un gran balivo e da un consiglio, prima di passare per via nel c.d. groupe scaldien, diffuso in tutto il bacino della Schelda. L'edificio generalmente considerato come il prototipo ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] delle Alpi Transilvane, a E fino al fiume Olt (Alutus), includendovi il bacino dell'Olt e del Negru, al di là delle Alpi Transilvane, fino oggetti dei crematorî della necropoli di Cima, nonché un gran numero di vasi funerari e di oggetti in bronzo da ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] verso S: un primo bacino, rettangolare, era destinato alle navi mercantili; da esso si passava ad un secondo bacino, circolare, per le . In età cristiana sorsero a C. numerose chiese, in gran parte alla periferia dell'abitato, su tombe di martiri o ...
Leggi Tutto
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] della costa del Mar Baltico (fra l'Oder e il bacino dell'Elba) i cui flutti, battendo sulla spiaggia, scoprono ed una delle sue amate?) che sul rovescio ha la raffigurazione di un gran serpe, forse il genius loci; altro nucleo (lungo m 0,135) anche ...
Leggi Tutto
dissipatore
dissipatóre s. m. [dal lat. tardo dissipator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi dissipa, scialacquatore: fu un d. dei proprî averi; è un gran dissipatore. 2. Apparecchio elettrodomestico, costituito da un mulinello trituratore azionato...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...