• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
309 risultati
Tutti i risultati [2203]
Arti visive [309]
Geografia [352]
Archeologia [361]
Storia [267]
Europa [164]
Storia per continenti e paesi [124]
Geografia umana ed economica [113]
Biografie [113]
Asia [103]
Temi generali [102]

MAGDALENSBERG

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995 MAGDALENSBERG R. Egger Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (m 1058), il secondo fra i monti di una catena situata, in direzione O-E, fra i fiumi della [...] trattative era la sala dall'aspetto di cappella, con il bacino rotondo nell'abside e un palco rialzato sul lato. Tanto ; in bronzo (ottone) fibule e recipienti. Ma soprattutto una gran quantità di pietruzze per far di conto (calculi) e la minuta ... Leggi Tutto

SLESIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SLESIA M. Zlat (lat. Silesia; polacco Śla̢sk; ceco Slezsko; ted. Schlesien; Slezia, Silezia nei docc. medievali) Regione storica dell'Europa centrale, ripartita tra Polonia e Rep. Ceca. Il nome della [...] ben definiti, è compresa per la maggior parte nell'alto bacino dell'Oder e in minor misura in quello della Vistola; comprende si svolgevano per lo più in una costruzione che occupava gran parte della superficie della piazza e che comprendeva, oltre a ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIDIOCESI DI GNIEZNO – HARTMANN SCHEDEL – EUROPA CENTRALE – CRISTIANESIMO – NYSA ŁUŻYCKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLESIA (5)
Mostra Tutti

SABEA d'Etiopia, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SABEA d'Etiopia, Arte J. Pirenne Dal 1913, quando apparve la relazione della Deutsche Aksum-Expedition, fin verso il 1945, si conosceva la cultura sabea di Etiopia solo attraverso il tempio di Yehà, [...] è stato ritrovato dagli archeologi americani nel basamento del gran tempio di Marib (v.). Infine due frammenti di un probabilmente posato su di un zoccolo, oppure è un altare-bacino come quello di Cascasè, senza paralleli nell'Arabia meridionale, ma ... Leggi Tutto

CUCINIELLO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCINIELLO, Domenico M. Antonietta Fusco Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] tavole (Londra, British Library), con soggetti ancora in gran parte opera dei Mörner. Allo stesso artista si deve a protezione del nuovo porto militare; ciò permise la creazione dei bacino Beverello destinato alle navi da guerra (Di Stefano, 1972, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – GIUSEPPE MARIA GALANTI – CARLO AFAN DE RIVERA – MECCANICA DEI FLUIDI – TECNICA LITOGRAFICA

DUKNOVIĆ, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù) Dusko Keckemet Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] di marmo rosso che limitavano il bacino inferiore, con bassorilievi ornamentali e stemmi; di un bacino (il superiore) a conchiglie e dove probabilmente egli aveva eseguito altre opere, in gran parte distrutte o disperse durante le invasioni turche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZAKROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 ZAKROS (Ζάκρος) N. Platon Z. alta è un ricco e bel paese situato sulla punta orientale dell'isola di Creta, nel circondano di Sitìa. Ad una distanza di circa [...] , un piccolo vano di culto con banconi; il bacino lustrale, nel quale si scendeva mediante gradini; la camera oltre il pianterreno. Il palazzo, non essendo stato depredato, offre un gran numero di oggetti, dei quali molti di valore unico. Le botteghe ... Leggi Tutto

CARLEVARIIS, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLEVARIIS, Luca Marina Cionini Visani Nacque a Udine, nella parrocchia di S. Chiara, il 20genn. 1663 da una ragguardevole famiglia friulana, già nel sec. XVI intestataria nella Carnia del feudo di [...] . A Firenze, dove aveva gran fama G. Parigi, incisore e prospettico, e dove erano di gran moda i temi satirico-popolareschi vicini Frederiksborg); il primo piano formicolante di macchiette caratterizza il Bacino di S. Marco (1710;Roma, coll. Lazzaroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PLISKA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PLISKA A. Tschilingirov (Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali) Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] un bagno con ipocausto e un'altra casa con un ampio bacino in laterizio. Quasi tutti questi edifici furono poi ricostruiti nel sec periodo costruttivo, sempre nel sec. 9°, risalgono un gran numero di edifici commerciali e abitativi, bagni e una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – AREA BALCANICA – COSTANTINOPOLI – ASIA CENTRALE – ESONARTECE

DESIDERIO da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESIDERIO da Firenze M. Elisa Avagnina Scultore e fonditore attivo a Padova e Venezia nella prima metà del sec. XVI. Non se ne conoscono la data di nascita e di morte e scarse sono le notizie certe [...] alla fusione del pezzo, mentre l'ideazione complessiva del bacino sia opera del più noto artista padovano, allievo certo del placchetta, un rinfrescatoio, ecc. - sono stati in gran parte espunti dalla critica successiva dal corpus dello scultore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ISTHMIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973 ISTHMIA (v. vol. iv, p. 246 ss.) O. Broneer Il santuario di Posidone dove erano celebrati i Giochi Istmici, è situato sull'istmo di Corinto, vicino all'estremità orientale [...] 140 monete d'argento, un piccolo toro aureo, una gran quantità di ceramica, comprese due anfore panatenaiche e anche arcaica greca, datato per lo stile intorno al 650 a. C. Il bacino, del diametro di m 1,235, è sostenuto da quattro figure fernminili, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 31
Vocabolario
dissipatóre
dissipatore dissipatóre s. m. [dal lat. tardo dissipator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi dissipa, scialacquatore: fu un d. dei proprî averi; è un gran dissipatore. 2. Apparecchio elettrodomestico, costituito da un mulinello trituratore azionato...
pròva
prova pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali