Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] Però la fondamentale unità dell'arte ellenistica in tutto il bacino del Mediterraneo e la sostanziale unità della liturgia cristiana diede la scultura e le opere del Peirce e Tyler (che dànno gran parte alle arti minori), v. W. F. Volbach, Das ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] d'importazione di legname resinoso dei paesi europei e di quelli del bacino del Mediterraneo e del vicino Oriente ascendeva, per il 1948, sia nella sua struttura microscopica, a causa del gran numero di tessuti che lo costituiscono e della variazione ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] sui sigilli con uguali attribuzioni, indicherebbero un addetto della Gran Madre, il suo paredro. Una seconda corrente ammette con le sue forme e la caratteristica decorazione, invade il bacino del Mediterraneo, l'Asia Minore, la Palestina, la Siria, ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] subitanea decadenza col venir meno, quando fu creato a Ostia il bacino traianeo, della sua funzione di porto annonario di Roma. In 1979), pp. 17-34; M.W. Frederiksen, Puteoli e il commercio del grano in epoca romana, ibid., 4-5 (1980-81), pp. 5-27; P ...
Leggi Tutto
GENOVA
Federico Morchio
(XVI, p. 547; App. I, p. 644; II, I, p. 1026; III, I, p. 721; IV, II, p. 17)
Per dati statistici provinciali v. Liguria (Tabelle), in questa Appendice.
Architettura. - Durante [...] , si sono avviate le operazioni per realizzare il nuovo bacino portuale, ove già nel 1972 erano iniziati i lavori cui I. Gardella, A. Rossi e F. Reinhart) riutilizza in gran parte le strutture sopravvissute e propone l'addizione di un'ingente torre ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 46; App. II, I, p. 465; III, I, p. 268)
Dai più recenti rilevamenti statistici (stima 1989) risulta che la popolazione dell'area metropolitana bonaerense è di 15.505.000 ab., di cui 2.901.000 [...] profonda influenza non solo sul territorio argentino, ma sull'intero bacino del Río de la Plata, sull'Uruguay e sul Paraguay regolamentazioni corrispondenti ad altrettanti municipi organizzati nel Gran Buenos Aires. Queste città autonome (alcune ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] postura all'incrocio della grande via di comunicazione fra il bacino del Dnepr e il Baltico - di cui comanda il voivodati polacchi; bisogna tener conto però che la regione è a N. occupata in gran parte da laghi (il L. Narocz, con 83 kmq., è il più ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] grandi capitali europee. La sua situazione, proprio nel mezzo del bacino del Duero, ma abbastanza lungi dall'alveo del fiume per essere , fu disegnata da Juan de Herrera: doveva essere una gran mole rettangolare con quattro torri agli angoli, ma se ne ...
Leggi Tutto
WARWICK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] parte al Severn e al Trent; la regione meridionale appartiene invece al bacino del Tamigi. L'Avon, che attraversa con corso tortuoso la contea , ovini, pollame) costituisce la risorsa agricola di gran lunga più importante. Ma il Warwickshire è anche ...
Leggi Tutto
RODI (XXIX, p. 547)
Luciano Laurinsisch
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale, furono compiute a Rodi molte opere pubbliche fra cui un nuovo acquedotto, strade, edifizî pubblici e privati; [...] I suoi impianti di carenaggio coll'annesso bacino dovettero essere connessi in origine col piccolo fabbriche locali e ateniesi e oggetti di ornamento sono stati rinvenuti in gran numero. Nella stessa baia fu ritrovato un abitato di età micenea, ...
Leggi Tutto
dissipatore
dissipatóre s. m. [dal lat. tardo dissipator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi dissipa, scialacquatore: fu un d. dei proprî averi; è un gran dissipatore. 2. Apparecchio elettrodomestico, costituito da un mulinello trituratore azionato...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...