Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] temperature ed estrema aridità e l'evaporazione supera di gran lunga le precipitazioni. Gli alberi più comuni in questa tutte le erbe in esso menzionate sono ancora oggi usate nel bacino del Mediterraneo; tra queste, si ricorda l'aloe, tuttora usata ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] come canali di irrigazione e i monti Zagros come argine del bacino di raccolta. La mappa mentale più celebre e funzionale è quella spedizioni e viaggi in tutte le direzioni, anche se di gran parte di essi si è persa la memoria.
Bibliografia
fonti
...
Leggi Tutto
Aleppo
P. Cuneo
(ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab)
Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] , la cittadella venne a essere inglobata dall'abitato, perdendo gran parte del suo valore strategico. L'impianto viario della città il modello delle case a corte interna (rinfrescata da bacini zampillanti, con giardini di alberi fruttiferi, fiori e ...
Leggi Tutto
Uzbekistan
Stato dell’Asia centrale. Il suo territorio coincide in gran parte con le regioni storiche di Corasmia, Sogdiana e Battriana, di popolamento e cultura iraniana, benché islamizzate fin dal [...] 16° secolo. I khanati uzbechi condussero guerre difensive contro l’aggressivo potere dei Safavidi iraniani, fornendo inoltre un bacino militare alle dinastie dell’area. Nel 19° sec., la regione fu oggetto dell’espansione militare zarista, attirata ...
Leggi Tutto
Turchia
Katia Di Tommaso
Dove l’Asia si collega all’Europa
Paese a cavallo tra due continenti, la Turchia conserva la ricca eredità culturale del lungo passato imperiale con l’obiettivo futuro di crescere [...] un grande paese. La modernizzazione, che ha segnato gran parte del Novecento, ha fatto fare alla Turchia Nero e Mar Egeo. L’Asia e l’Europa sono qui separate dal piccolo bacino del Mar di Marmara, che si collega al Mar Nero con lo Stretto del Bosforo ...
Leggi Tutto
Xinjiang
Una delle più grandi regioni cinesi per dimensione (1.709.400 km2), ma una delle più scarsamente popolate. Confina con Russia, Mongolia, India, Pakistan e 4 Paesi musulmani (Kazakistan, Kirghizistan, [...] gli Ishaqiya per conquistare i territori occupati dagli Afaqiya (Bacino del Tarim), chiesero e ottennero, grazie alla diplomazia del (1868-77) che stabilì rapporti con la Russia, la Gran Bretagna e il mondo islamico dell’Asia centrale. Il generale ...
Leggi Tutto
´ Fiume della Russia (5570 km ca.; bacino di 2.915.000 km2), nella Siberia occidentale. Si forma nell’Altaj da due rami sorgentiferi (Bija e Katun´) e scorre prevalentemente in direzione NO, per sfociare [...] nel golfo omonimo. Il bacino, identificandosi all’incirca con il Bassopiano Siberiano, è prevalentemente piano, salvo un N il totale gelo delle sue acque. Durante i mesi estivi gran parte dell’O. e dei maggiori affluenti è accessibile alla navigazione ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] indiano e una serie di guerre contro la Cina per il possesso del bacino del Tarim. Con l’inizio del 9° sec. la monarchia decadde e un governo in esilio a Dharamsala in India, e di gran parte dei membri della nobiltà e dell’alto clero. Pechino ...
Leggi Tutto
Regione naturale dell’India (ca. 280.000 km2) corrispondente alla pianura alluvionale (pleistocenica) del fiume Indo medio e dei suoi principali affluenti e subaffluenti di sinistra: il Chenab, in cui [...] verso N la catena himalaiana, a E la linea di spartiacque con il bacino del Gange, a S il Deserto di Thar, verso O i Monti Sulaiman la prosperità della sua agricoltura. Le produzioni principali sono il grano, il riso, il mais, il cotone, il tabacco, ...
Leggi Tutto
Stato dell’India (307.713 km2 con 106.894.000 ab. nel 2008); capitale Mumbai. Comprende l’angusta pianura litoranea del Konkan, la sezione settentrionale dei monti Ghati Occidentali, e, verso l’interno, [...] NO-SE da numerosi corsi d’acqua appartenenti all’alto bacino imbrifero del Godavari. L’economia dello Stato è caratterizzata e da attività industriali distribuite fra Mumbai (di gran lunga la principale concentrazione industriale dello Stato) e pochi ...
Leggi Tutto
dissipatore
dissipatóre s. m. [dal lat. tardo dissipator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi dissipa, scialacquatore: fu un d. dei proprî averi; è un gran dissipatore. 2. Apparecchio elettrodomestico, costituito da un mulinello trituratore azionato...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...