L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] mattonelle quadrate; al centro si trovava un piccolo bacino rettangolare e alle pareti vi erano pitture.
Nel palazzo fiume, su un terreno in lieve declivio, dove sembra abitasse gran parte della popolazione e dove è conservato il maggior numero di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] parte di una fortificazione risalente a questa fase. Nel bacino inferiore della Krishna, a Dharanikota (33 ha), lungo il inizio nel punto in cui la salita si fa più ripida. Esposti in gran parte nel 1919-20 da A.H. Longhurst, che li giudicò tutti di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] di comunicazioni che, fatte le debite proporzioni, ricorda i moderni bacini fluviali del Volga, del Danubio e del Reno. I traffici continuò con gli Olandesi e infine con gli Inglesi. Di gran lunga più importanti per i traffici furono i porti dell' ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] e il 1944 da H. Shastri e A.S. Gadre; al gran numero di ritrovamenti effettuati fu fornita una più solida base stratigrafica dagli scavi Gujarat e del Maharashtra meridionale. Inoltre, il bacino della Godavari attraversa tutta la penisola indiana, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] a stretto contatto l'una con l'altra e circondate da un gran numero di buchi di palo; uno di questi gruppi di sepolture, . Egli fece erigere due templi maggiori a sud di un grande bacino artificiale (baray), noti come Preah Ko e Bakong. Preah Ko ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] di Ebla, lo stato di conservazione dello stesso, in gran parte distrutto da una fossa di ruberia scavata in età Calcareo, a volte con utilizzazioni multiple (così anche nel bacino dell'Afrin). Le sepolture singole restano la norma a Queiq ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] tracce di piante. Durante il Paleozoico l'Himalaya rimase in gran parte coperto da un mare non molto profondo, che è fondi delle valli e sono di entità non trascurabile solo nei bacini abbastanza ampi: sul versante sud all'altitudine massima di 3600 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] è dimostrata dalla presenza di resti di bestiame domestico, grano ed orzo. Più a est, nelle valli del Tajikistan umano e alla nascita della città. Aree privilegiate furono il bacino dell'Amu Darya (in particolare le valli dei suoi affluenti di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] alcuni bambini. Il rituale funerario di questa fase denuncia un gran dispendio di energie da parte del gruppo: i corpi, fino ad oggi scavati in Thailandia sono stati rinvenuti nel bacino del Chao Phraya e nella regione dove il Mekong raggiunge ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] IV e gli inizi del II millennio a.C., lungo il bacino dell'attuale Indo, l'altra nel contesto dell'impero Maurya ( la città di Sagala (attuale Sialkot, nel Panjab). Per gran parte delle città l'estensione viene stimata approssimativamente in base ...
Leggi Tutto
dissipatore
dissipatóre s. m. [dal lat. tardo dissipator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi dissipa, scialacquatore: fu un d. dei proprî averi; è un gran dissipatore. 2. Apparecchio elettrodomestico, costituito da un mulinello trituratore azionato...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...