Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, e 31 in quella di Matera, per complessivi 3447 km2) dopo che, nel 1974, è stata [...] 'ultimo ventennio circa il 29% della sua popolazione. Specialmente il bacino dell'Ofanto a nord e quelli dell'Agri e del Sinni corso denunciano una redditività talmente differita da rivelarsi in gran parte inutili a fronte dell'urgenza dei bisogni. ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni MAVER
Popolazione (p. 730). - Dal 1931 le maggiori città della Polonia, [...] un notevole movimento di ascesa nell'attività economica in gran parte dovuto al crescente intervento dello stato e alle concepị il grandioso progetto della creazione di un nuovo bacino industriale, lontano dai confini, con il centro a Sandomierz ...
Leggi Tutto
SIBERIA (XXXI, p. 630; App. II, 11, p. 819)
Manfredo Vanni
Nell'articolo dedicato alla S. nella App. II di questa Enciclopedia si è già accennato al fatto che il nome S. non corrisponde più ad una unità [...] carbone è stato trovato nei ricchissimi giacimenti del ricordato bacino di Kuzneck, le cui riserve sono valutate a 250 navigabili: si sono progettati nuovi grandi canali; fra questi il Gran Canale Siberiano, che dovrà collegare l'alto Ob′ con l' ...
Leggi Tutto
VIENNA (XXXV, p. 317)
Lucio GAMBI
Pietro MARAVIGNA
Ludovico GEYMONAT
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale la città non ha avuto un forte sviluppo edilizio: solo il quartiere Favoriten (X [...] (ad es. Meidling, Hietzing, Rudolfsheim, Florisdorf) sono composti in gran parte di ville o di minuscoli stabili borghesi. Comunque i quartieri valore, come centro di attrazione del medio bacino danubiano. Ora, la mancata soluzione di problemi ...
Leggi Tutto
Prima degli anni Cinquanta si credeva che la parte centrale del Mare glaciale Artico fosse un'enorme depressione con profondità ovunque superiori ai 4000 m, ma le ricerche più recenti hanno dimostrato [...] che provengono dall'isola di Ellesmere e vanno alla deriva nel bacino artico con un moto rotatorio in senso orario. Da ciò e si andava allargando in basso permettendo una pressione di gran lunga maggiore sul ghiaccio. Il primo giorno di navigazione, ...
Leggi Tutto
UZBEKISTAN (XXXIV, p. 868)
Manfredo Vanni
Il territorio si estende nelle fertilissime valli del Fergana (alto bacino del Syr-Dar′ja) e nel bacino medio ed inferiore del Zeravšan, fino alle pianure steppose [...] di 1800 kolchozy e 22 sovchozy; la produzione totale di fibra si aggirava, nel 1956, sulle 860.000 t, di cui una gran parte fibra pregiata.
Oltre al cotone si è intensificata la coltura di altre piante tessili: canapa e kenaf. Nel complesso tutta la ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] popolato è anche il delta del Fiume Azzurro (con densità da 300 a 550 ab.) e il suo bacino centrale; meno ben popolata, ma di gran lunga più estesa, è la grande pianura della C. settentrionale.
Queste alte densità agricole sono possibili perché il ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] magnifica decorazione degli "specchi d'acqua": statue di fiumi e gruppi di putti a cui collaborò Coysevox. Il "Bacino di Nettuno" è in gran parte del sec. XVIII (circa 1740). Il parco del Piccolo Trianon, progettato sotto Luigi XVI, ha un carattere ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] Lā‛ah, sboccante ad al-Loḥayyah, il wādī Surdud, che ha il suo bacino di recezione verso Ṣan‛ā', il wādī Sahām a S. di al-Ḥodeidah, metà del sec. I d. C.), il cui territorio corrispondeva a gran parte dell'attuale cazà (qaḍā') di Ta‛izz, e il regno ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] in minor misura, di ferro. Il carbone si estrae specialmente nel bacino di Ostrava-Karvinná (15 milioni di t.), di lignite è state danneggiate per la partenza dei Tedeschi, che costituivano gran parte delle maestranze, specie nella Boemia del N. ...
Leggi Tutto
dissipatore
dissipatóre s. m. [dal lat. tardo dissipator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi dissipa, scialacquatore: fu un d. dei proprî averi; è un gran dissipatore. 2. Apparecchio elettrodomestico, costituito da un mulinello trituratore azionato...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...