Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] primo tipo di impianti sono interessati soprattutto il Giappone, la Gran Bretagna, la Norvegia per le condizioni particolarmente favorevoli lungo le incontrollata, di forme di vita marine da un bacino marino (in cui sono endemiche) in altri dove ...
Leggi Tutto
È il minore dei tre oceani principali, con una superficie di circa 74.917.000 km2.
Limiti e batimetria
Limitato a N e NE dalle coste del continente asiatico, entro il quale forma le due grandi insenature [...] l’Australia, hanno determinato l’affermazione di un gran numero di porti, alcuni di notevole importanza Est e quella delle Chagos-Laccadive. A E della prima è presente il Bacino delle Cocos, mentre tra le due è situata la Piana di Sri Lanka. ...
Leggi Tutto
´ Fiume della Russia (5570 km ca.; bacino di 2.915.000 km2), nella Siberia occidentale. Si forma nell’Altaj da due rami sorgentiferi (Bija e Katun´) e scorre prevalentemente in direzione NO, per sfociare [...] nel golfo omonimo. Il bacino, identificandosi all’incirca con il Bassopiano Siberiano, è prevalentemente piano, salvo un N il totale gelo delle sue acque. Durante i mesi estivi gran parte dell’O. e dei maggiori affluenti è accessibile alla navigazione ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] indiano e una serie di guerre contro la Cina per il possesso del bacino del Tarim. Con l’inizio del 9° sec. la monarchia decadde e un governo in esilio a Dharamsala in India, e di gran parte dei membri della nobiltà e dell’alto clero. Pechino ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] del Lüneburg; nel 1922 l’Italia istituiva il p. nazionale del Gran Paradiso e nel 1923 quello d’Abruzzo. Con la convenzione di Londra piuttosto riferimento a un comprensorio ideale configurato dal bacino di utenza capace di avvalersi dei servizi e ...
Leggi Tutto
(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] al territorio della Turchia a N del Mar di Marmara (23.764 km2 con 9.799.745 ab. nel 2008). Consta di un bacino d’origine tettonica, in parte colmato da sedimenti, lambito verso il Mar Nero da un rilievo granitico parallelo alla costa; un’altra ...
Leggi Tutto
(ted. Rheinland) Regione della Germania corrispondente alla valle del Reno. La parte meridionale si estende sul Massiccio Scistoso Renano, del quale fanno parte il Hunsrück e l’Eifel. Il Hunsrück fiancheggia [...] Reno, a valle della linea Aquisgrana-Bonn, si estende il bacino di Colonia (o del Basso Reno), caratterizzato da terreni molto fertili Münster (a N) e di Colonia (a S). È di gran lunga il più popoloso dei Länder tedeschi, con una popolazione urbana ...
Leggi Tutto
Savoia (fr. Savoie) Regione storica delle Alpi Occidentali, politicamente appartenente alla Francia e confinante con l’Italia e la Svizzera. Il nome sembra derivi da una radice sap «abete». I suoi limiti [...] del Rodano, e il Rodano stesso; a S la linea spartiacque tra il bacino dell’Arc e quello della Romanche; a SO il corso del Guiers; , Albertville.
Nell’area occidentale prevalgono le colture di grano, mais e patata; vite e fruttiferi occupano i ...
Leggi Tutto
(arabo Sūdān) Vasta regione dell’Africa, che si stende, senza limiti ben definiti, fra il margine meridionale del Sahara e la regione equatoriale. Il nome in arabo, per esteso Bilād as-Sūdān, significa [...] fino a raggiungere 500-800 mm. Idrograficamente il S. appartiene a tre bacini diversi: del Ciad, del Nilo, del Niger. Dal punto di vista della vegetazione, prevalgono di gran lunga le formazioni erbacee, e soprattutto la savana (talora con boscaglia ...
Leggi Tutto
(fr. Jura) Rilievo dell’Europa centrale, tra la Francia e la Svizzera, le cui catene hanno inizio a S del Rodano, presso Chambéry, distendendosi a N del fiume in serie lievemente arcuata, fino alla confluenza [...] di Neuchâtel, vigneti e frutteti. La popolazione si dedica in gran parte all’industria. L’industria più fiorente è quella degli regione montuosa. Il territorio appartiene per la maggior parte al bacino del fiume Aar. Capoluogo è Delémont (11.364 ab. ...
Leggi Tutto
dissipatore
dissipatóre s. m. [dal lat. tardo dissipator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi dissipa, scialacquatore: fu un d. dei proprî averi; è un gran dissipatore. 2. Apparecchio elettrodomestico, costituito da un mulinello trituratore azionato...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...