VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Romolo PUTELLI
È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] rientrano nella provincia di Bergamo. La linea di displuvio di questo bacino è segnata da una lunga serie di elevati rilievi (altezza che è considerato il capoluogo dell'intera vallata ed ebbe gran parte nella storia di questa.
La Valcamonica, che fu ...
Leggi Tutto
VALSUGANA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Amedeo TOSTI
Si chiama Valsugana la regione storica del Trentino che corrisponde abbastanza bene all'unità morfologica della valle longitudinale [...] anche osservare che se da una parte non tutto il bacino superiore della Brenta si suole comprendere nella Valsugana, dall sviluppato. Il numero delle pecore e delle capre è oggidi di gran lunga minore che per il passato: si contano oltre 6 mila ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (XXXIV, p. 559)
Ettore Rossi
Storia. - Il Turkestan, nell'ambito territoriale a suo luogo descritto, fu fino al sec. VII d. C., abitato da popolazioni di razza e di civiltà iranica. La regione [...] o On Oq "le dieci frecce", i quali s'erano stesi nel bacino dell'Ili e nel Turkestan orientale. Le fonti cinesi informano che alcuni della Russia. L'avanzata russa destò la rivalità della Gran Bretagna e determinò la sua politica di interventi nell' ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 138-139)
Henry FURST
Enrico Monaldini
Uno dei 48 stati della Confederazione nord-americana; è situato nell'estremo lembo nordoccidentale della Confederazione stessa ed è bagnato a [...] Washington con l'Oregon è segnato dal 46° parallelo e in gran parte dal corso del fiume Columbia.
I limiti astronomici del Washington sono di pioggia nei tre mesi); nella regione centrale del bacino le precipitazioni scendono dai 400 mm. ai 250 mm. ...
Leggi Tutto
YANG-TZE KIANG (A. T., 97-98, 99-100)
Giovanni Vacca
KIANG Fiume della Cina, che prende il nome da un antico regno di Yang, che aveva Yang-chow per capitale. È errata l'etimologia data da M. Martini [...] spesso Fiume azzurro, colore che esso presenta soltanto verso il tramonto, allorché quasi si confonde col colore del cielo.
Il bacino del fiume Yang-tze comprende gran parte della zona compresa tra 25° e 36° di lat. N. e tra 91° e 122° di long. E ...
Leggi Tutto
Sahel
Angelo Turco
Grande regione naturale dell'Africa settentrionale compresa fra il deserto del Sahara a N e l'ambiente umido-sudanese a S. Tradizionalmente il S. viene ricompreso fra la isoieta di [...] fine della Seconda guerra mondiale, e che vide protagoniste Francia, Gran Bretagna e, con assai minore incidenza, Portogallo, il S. riduzione dell'80% degli apporti fluviali al Ciad (bacino Chari-Logone, principalmente). Le ricorrenze siccitose, per ...
Leggi Tutto
VERMONT (A. T., 132-133)
Henry FURST
Enrico MONALDINI
Uno dei 6 stati della Nuova Inghilterra (Stati Uniti), confinante a N. con il Canada (provincia di Quebec), a E. con lo stato di New Hampshire, [...] Il Vermont tiene il primo posto tra gli stati dell'Unione per la produzione del marmo (bacino dello Champlain); abbondanti anche i graniti; lo stato vanta inoltre molte sorgenti minerali, che, insieme con le bellezze naturali del paese, costituiscono ...
Leggi Tutto
VICTORIA (A. T., 168)
Marina Emiliani
Stato dell'Australia meridionale, il più piccolo per superficie (272.610 kmq., circa 1/34 della superficie totale), ma di gran lunga il più densamente popolato dell'intera [...] più importante è quella dei cereali (grano, orzo, avena). Il grano, la coltura più estesa, occupa più di 2/3 dell'area coltivata; le migliori regioni granifere sono date dalle pianure settentrionali e occidentali (bacino del Murray). Per la quantità ...
Leggi Tutto
HIMALAYA
Giuliano Bellezza
(XVIII, p. 499; App. I, p. 709; III, I, p. 813)
Nel 1988 una serie di misurazioni ha accertato che l'Everest è sempre la più alta montagna del mondo, con 8872 m di altezza. [...] serie di vie di comunicazione. Basti considerare il gran numero di ferrovie transandine, realizzate in condizioni di quello per il Sikkim è quello che, addirittura al di là dei bacini dell'Iravaddi e del Salvin, scende verso l'Indocina lungo la valle ...
Leggi Tutto
VORARLBERG (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Heinrich KRETSCHMAYR
Il più piccolo (kmq. 2602) dei nove stati federali che costituiscono la Repubblica d'Austria, comprendente il bacino dell'Ill, [...] mm. e 1848 mm. annui, e sulle alte pendici dei monti la neve rimane per quasi 6 mesi sul suolo. In tali condizioni gran parte dei versanti montuosi sono coperti da estesi boschi di abeti, che si spingono fino oltre i 1900 m., mentre al disopra domina ...
Leggi Tutto
dissipatore
dissipatóre s. m. [dal lat. tardo dissipator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi dissipa, scialacquatore: fu un d. dei proprî averi; è un gran dissipatore. 2. Apparecchio elettrodomestico, costituito da un mulinello trituratore azionato...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...