VALLESE (fr. Valais; ted. Wallis; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera meridionale, che confina a N. con i cantoni di Berna e di Vaud, a NE. con quello di Uri, [...] (Sion, 612 mm. annui).
Le acque del cantone appartengono al bacino del Rodano, ad eccezione della Doveria affluente del Toce, del lago del Gran San Bernardo, le cui acque appartengono al bacino del Po e delle acque dell'altipiano del Sanetsch che ...
Leggi Tutto
SPINA (XXXII, p. 373)
Nereo ALFIERI
A partire dal 1954, il prosciugamento del bacino lagunare Pega ad occidente di Comacchio ha permesso la ripresa degli scavi nella zona archeologica di S., di cui tra [...] Adriatico contro i pirati ad opera degli Etruschi, che nel V sec. tenevano sotto il controllo politico o commerciale gran parte del retroterra padano: non a caso le ceramiche attiche di Felsina appartengono normalmente alle medesime classi di quelle ...
Leggi Tutto
YUKON (A. T., 125-126)
Enrico Monaldini
Stella West Alty
Uno dei più lunghi fiumi del continente nord-americano; nasce dalle Montagne Rocciose canadesi e, dopo un corso di circa 3600 km., che attraversa [...] Yukon, sul Circolo Polare Artico; qui confluisce da NE. un gran corso d'acqua, il Porcupine, che nasce nel territorio canadese Pass (circa 63° lat. N.).
Lo Yukon, il cui bacino idrografico si estende per 854.700 chilometri quadrati, costituisce con i ...
Leggi Tutto
Patagonia
Piergiorgio Landini
Regione geografica dell'America Meridionale, corrispondente alla cuspide meridionale del subcontinente. Dal punto di vista politico-amministrativo, comprende l'omonima [...] nazionale Bernardo O'Higgins (ben 35.000 km2), ancorché per gran parte inaccessibile a causa delle distese glaciali.
Ma è dagli i 350.000 all'anno per il solo ecoturismo. Principale bacino di utenza resta l'area metropolitana di Buenos Aires; ma ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816; II, 11, p. 257)
Silvio PICCARDI
Gio. Bor.
Nel novembre 1948, dopo più di un anno di aspri combattimenti con le truppe del Kuomintang, i comunisti cinesi, ormai [...] amministrativo della Regione del Nord-Est.
In M. era concentrata allora gran parte dell'industria pesante cinese. Questa era stata creata dai Giapponesi intorno al bacino carbonifero di Fushun e, dopo la resa giapponese, confiscata dal Kuomintang ...
Leggi Tutto
MARGHERITA, LAGO (XXII, p. 292)
Giuseppe Morandini
Il lago Margherita è il maggiore dei laghi della Fossa galla (Etiopia meridionale) esplorato nel 1937-38 da studiosi italiani che ne hanno rilevato [...] una lunghezza di 23 km. e una larghezza di 16. Occupa 230 kmq. dei 1600 del suo bacino con una profondità di 46 m. e un perimetro di 77,5 km. L'Abaita (7°40′ ministero dell'Africa italiana, Roma 1941 (con gran copia di dati e bibliografia dei varî ...
Leggi Tutto
VULTURE (A. T., 27-28-29)
Giuseppe De Lorenzo
Vulcano spento che sorge isolato sul versante adriatico dell'Appennino, al confine tra la Puglia e la Lucania. Più piccolo di mole del Vesuvio e del vulcano [...] anteriore e un altro posteriore alla formazione del gran cono centrale. Questo gran cono a sua volta non rimase intatto, ma portati dai fiumi e dai venti. Sulle sponde di quei bacini vivevano specie di Mammiferi ora estinte, come l'Hippopotamus maior ...
Leggi Tutto
RUHR (XXX, p. 232)
Silvio FLIRLANI
Il bacino minerario della Ruhr fa parte attualmente della zona di occupazione britannica in Germania ed è compreso nel Land Reno settentrionale-Vestfalia. Per le operazioni [...] rimetteva il controllo delle industrie nelle mani dei Tedeschi. Di fronte alle proteste francesi, gli S. U. e la Gran Bretagna, pur non recedendo dalle loro posizioni, ammisero la Francia nella commissione di controllo anglo-americana della Ruhr, a ...
Leggi Tutto
VLADIMIR (A. T., 69-70)
Giorgio Pullè
Fritz Epstein
Città della Russia centrale, detta anche Vladimir sulla Kliazma, situata sulla riva sinistra, ossia sulla riva più elevata del fiume Kljazma, presso [...] della sua maggiore importanza storica Vladimir occupava un'area di gran lunga più vasta. Numerosi erano i conventi e le chiese Con il 1242 il granducato, il più potente degli stati nel bacino dell'Oka e rivale del sorgente principato di Mosca, era ...
Leggi Tutto
MINHO (A. T., 39-40; sp. Miño)
Giuseppe Morandini
Fiume della parte nord-occidentale della Penisola Iberica. Nasce sulle pendici meridionali dei M. Cantabrici, percorrendo la Galizia, con direzione quasi [...] affluente. In questa prima porzione del suo corso raccoglie gran parte delle acque della provincia di Lugo; dopo la essendo abbastanza ricco di Salmonidi, anguille e lamprede.
Il bacino è abbastanza popolato e vi si incontrano varie città più o ...
Leggi Tutto
dissipatore
dissipatóre s. m. [dal lat. tardo dissipator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi dissipa, scialacquatore: fu un d. dei proprî averi; è un gran dissipatore. 2. Apparecchio elettrodomestico, costituito da un mulinello trituratore azionato...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...