WARTA (ted. Warthe; A. T., 51-52)
Elio Migliorini
È il maggiore affluente dell'Oder; ha un corso di 762 km. (di cui 125 in Germania e il resto in Polonia) e un bacino di 53.700 km. (15.683 in Germania). [...] pendenza risulta anche dal fatto che l'Obra (8700 kmq. di bacino) manda le acque parte all'Oder e parte alla Warta. Qua confine (confluenza della Prosna); modesta è la fluitazione del legname, dato che ormai gran parte della regione è disalberata. ...
Leggi Tutto
ZAIDAM (o Tsaidam, A. T., 97-98)
AIdo Sestini
Vasto bacino chiuso dell'Asia centrale, ai margini nord-orientali del Tibet, compreso fra le catene più orientali del Kuenlun, qui fortemente divaricate. [...] Arqa-tagh a S. Il fondo del bacino, ne1 complesso pianeggiante ma suddiviso in molti bacini minori idrograficamente indipendenti per mezzo di bassi insieme con i corsi d'acqua maggiori, mantengono un gran numero di laghi e di estese paludi. In mezzo ...
Leggi Tutto
VEGA (A. T., 37-40 e 43)
Giuseppe CARACI
Il nome, che ha in spagnolo significato generico - e indica un territorio piano o pianeggiante, ben irrigato o comunque provvisto di acque sì da consentire una [...] . di Granata, in Andalusia, regione detta appunto, per antonomasia, La vega. Si tratta, in sostanza, del bacino dell'alto di acque che, attraverso fiumi e canali - questi in gran parte costruiti dagli Arabi - gli dispensano gli elevati cercini ...
Leggi Tutto
WOODS, Lake of the (A. T., 125-26 e 134-35)
Emilio Malesani
Lago dell'America Settentrionale, sul 49° parallelo, al confine tra gli Stati Uniti, che ne posseggono la parte meridionale, e il Canada (Ontario), [...] che sfocia nel lago omonimo. Il Woods, il più considerevole dei bacini lacustri che si stendono tra il Lago Superiore e il lago di ripetuti incendî e uno sfruttamento irrazionale hanno spogliato in gran parte le rive del lago, lasciando al posto ...
Leggi Tutto
VALLARSA (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Comune della provincia di Trento, che abbraccia tutta la valle omonima percorsa dal Leno di Vallarsa. Il capoluogo è Raossi (312 ab.), villaggio, come gli [...] più a monte della confluenza della valletta di Foxi, nel pittoresco bacino superiore della valle, che qui si presenta come un ampio kmq., dei quali però solo 7,58 lavorabili, prevalendo di gran lunga i pascoli di montagna e i boschi. L'allevamento ...
Leggi Tutto
LENINSK-KUJZNECKIJ (A. T., 103-104)
Città della Siberia meridionale, posta a 55° 30′ lat. N. e 86° long. O., nell'alto bacino del fiume Ob, quasi al centro del triangolo formato dalle città di Tomsk, [...] , alla quale Leninsk è collegata con un tronco secondario, che partendo da Jurga si dirige verso il centro di Stalinsk, passando per Leninsk.
Nel 1933 la città contava 66.300 ab., in gran parte dediti alle fiorenti industrie della regione. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] del reale: "Del resto la stessa grammatica non può essere in gran parte conosciuta se non si possegga, a prescindere dalla necessaria nozione dei non le carte tolemaiche, soprattutto per il bacino mediterraneo.
Le carte che corredavano la Geografia ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] 'aria e quello dell'acqua rappresentano un aspetto di questa tragedia. Un bacino d'acqua o di aria è uno scarico comune in cui vengono riversati . Ma in casi diversi, che sono oggi di gran lunga più frequenti quando si tratta di problemi ambientali, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] pietre preziose; secondo l'Esodo, il pettorale che chiude il mantello del gran sacerdote Aronne è ornato da dodici gemme (Esodo, 28, 17-20; sulle coste e nei porti all'interno del grande bacino del Mediterraneo; tuttavia il flusso e il riflusso delle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] testi di questo tipo e si distingue, inoltre, per il gran numero di territori presi in considerazione, per la molteplicità dei autori erano originari delle regioni interne, cioè delle aree del bacino dello Yangzi, e che il loro scopo era quello di ...
Leggi Tutto
dissipatore
dissipatóre s. m. [dal lat. tardo dissipator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi dissipa, scialacquatore: fu un d. dei proprî averi; è un gran dissipatore. 2. Apparecchio elettrodomestico, costituito da un mulinello trituratore azionato...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...