Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] le anche sono più larghe, sia per la maggior ampiezza del bacino sia per la presenza di più abbondante tessuto adiposo. Una maggiore della savana. Il clima si faceva sempre più freddo, gran parte dell'Europa era ricoperta di ghiacci fino alle regioni ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] stampo cartilagineo può essere dedotta dal fatto che gran parte delle ossa profonde, preformate in cartilagine, piedi. Le ossa piatte si trovano a delimitare le cavità, come bacino, torace e cranio, e pertanto sono unite tra loro da articolazioni ...
Leggi Tutto
Sale
Eduardo Farinaro
Saverio Stranges
Giovanni Guglielmucci
Nel linguaggio comune il termine sale indica un composto cristallino a base di cloruro di sodio, abbondante in natura e ampiamente utilizzato [...] in contesti ambientali con ridotti tassi di umidità, come il bacino del Mediterraneo. Presso gli antichi egizi l'uso del sale il sopravvento su quello tradizionale. Attualmente, la gran parte del sale disponibile viene, infatti, usata nell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Alberto Oliverio
Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Negli ultimi [...] definiremmo con il termine 'neuroscienziati' è stata in gran parte polarizzata sullo studio della conduzione nervosa, della , che esso potesse trarre maggior profitto dal vasto bacino scientifico costituito dalla University of California a San Diego ...
Leggi Tutto
DI CRISTINA, Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque il 12 sett. 1875, da Pietro e da Maria Antonia Pincitore, a Palermo, ove nel 1902 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò già da studente a studi [...] in coltura. Poi ne vennero segnalati parecchi casi in tutto il bacino del Mediterraneo e segnatamente in Sicilia, a Messina, a Catania e malattie infettive, del resto, il D. dedicò sempre gran parte della sua attività di scienziato: è ricordato come ...
Leggi Tutto
Meteoropatia
Umberto Solimene
Con il termine meteoropatia si indica quel complesso di sintomi o reazioni patologiche che si manifestano in stretta e abituale correlazione cronologica e causale con [...] variazione graduale o repentina di uno o di gran parte dei fattori meteorologici agenti su un dato notato come, in determinate situazioni, si formino, anche sul bacino del Mediterraneo, interessanti figure isobariche in quota, in modo particolare ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Riccardo
Massimo Aliverti
Nacque a Torino il 18 ag. 1866 da Cesare Odoardo e da Annetta Astesano (o Astesana). Laureatosi a pieni voti in medicina e chirurgia nell'Università torinese il 21 [...] alla collettività e al mondo del lavoro del gran numero di combattenti invalidi, mutilati e ciechi, buon compenso della colonna con allineamento delle spalle e del bacino sullo stesso piano frontale (sull'argomento pubblicò la bella monografia ...
Leggi Tutto
IMBRIACO, Pietro
Mario Crespi
Nacque a Foria di Centola, presso Palinuro, nel Cilento, il 15 genn. 1845 da Giovannangelo e da Rosa Talento e studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Napoli, [...] ibid., XXXIX [1891], pp. 31-54; Sopra un caso di frattura del bacino con lacerazione della vescica, ibid., XL [1892], pp. 1441-1458) e a per la resezione dell'anca onde risparmiare il gran trocantere e modificò il procedimento di disarticolazione del ...
Leggi Tutto
dissipatore
dissipatóre s. m. [dal lat. tardo dissipator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi dissipa, scialacquatore: fu un d. dei proprî averi; è un gran dissipatore. 2. Apparecchio elettrodomestico, costituito da un mulinello trituratore azionato...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...