(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] . Da una parte si allentavano i rapporti fra il PCUS e gran parte dei partiti al governo nei paesi non allineati (ai quali per i paesi del Mediterraneo orientale, del Medio Oriente e del bacino del mar Rosso; nell'aprile-maggio 1981, nel giugno 1983 e ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] accordo fra V., Cambogia, Laos e Thailandia per lo sviluppo del bacino del Mekong e lo sfruttamento comune delle sue risorse e, nel luglio nuovo periodo di occupazione cinese, che distrusse gran parte del patrimonio letterario locale. Con l' ...
Leggi Tutto
(VI, p. 678)
Gli studi sulla B. negli ultimi trent'anni hanno conosciuto una grande fioritura, che ha portato, tra l'altro, all'organizzazione periodica, a partire dal 1972, di convegni specificamente [...] Copaide. - Presso il sito dell'antica Acrefie (sito a est del bacino Copaide), di cui tradizione letteraria (cf. Musti 1988) e indagine (orientale). − Questa parte della B. appartiene in gran parte all'area di Tanagra: un nesso riflesso dalla ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] del governo per l'anno 2005, la G. resta di gran lunga il più popoloso Stato europeo (Federazione Russa esclusa). Per superficie 1, pp. 77-97.
A. Battaglia, Il bacino della Ruhr: recenti processi di rivalorizzazione territoriale, in Bollettino ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] Elbasan, Scutari) restano al di sotto dei 100.000 abitanti. Gran parte della popolazione albanese vive in piccoli centri o sparsa nelle prevalenza di origine idrica (ricavata in particolare dal bacino del fiume Drin nel Nord del paese, valorizzato in ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] allora conosciuto, veniva esportata per tutto il bacino occidentale del Mediterraneo.
Solo in un momento successivo e regolarità dei traffici con l'Egeo è attestata dal gran numero di frammenti di ceramiche protomicenee importate (Lipari, Salina, ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 226)
La Repubblica del Popolo di B.D. è una creazione politica, poiché i suoi confini non concludono uno spazio fisicamente o culturalmente unitario. Comunque la massima parte del territorio [...] , hanno in gene re l'aspetto di grossi villaggi. Poiché gran parte del territorio s'inonda all'epoca del monsone, i centri 100.000 su 400.000) per la creazione di un vasto bacino idroelettrico, formarono un corpo di guerriglia forte di 6000 uomini. ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547; App. I, p. 644)
Claudia MERLO
Emilio LAVAGNINO
Arturo CODIGNOLA
Durante la seconda Guerra mondiale la città e il porto hanno costituito uno dei principali obiettivi dell'offesa [...] efficienza: sia il vecchio porto e il bacino delle Grazie, sia i bacini della Lanterna e di Sampierdarena (già Vittorio Emanuele censimento 634.646 ab.).
Le industrie del comune, legate in gran parte alla marina mercantile e al porto, sono tutte in ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 314; App. IV, I, p. 722)
Il sistema difensivo europeo, che è restato per quarant'anni fermo alla contrapposizione dei due blocchi NATO-Patto di Varsavia, si è trovato nella necessità di adeguarsi [...] percentuale rilevante di militari di professione.
In Europa, per es., la Gran Bretagna ha un e. di mestiere, e se questo risponde a Ulteriori complicazioni sono derivate dalla mutata situazione nel bacino del Mediterraneo, di cui la penisola italiana ...
Leggi Tutto
VIENNA (XXXV, p. 317)
Lucio GAMBI
Pietro MARAVIGNA
Ludovico GEYMONAT
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale la città non ha avuto un forte sviluppo edilizio: solo il quartiere Favoriten (X [...] (ad es. Meidling, Hietzing, Rudolfsheim, Florisdorf) sono composti in gran parte di ville o di minuscoli stabili borghesi. Comunque i quartieri valore, come centro di attrazione del medio bacino danubiano. Ora, la mancata soluzione di problemi ...
Leggi Tutto
dissipatore
dissipatóre s. m. [dal lat. tardo dissipator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi dissipa, scialacquatore: fu un d. dei proprî averi; è un gran dissipatore. 2. Apparecchio elettrodomestico, costituito da un mulinello trituratore azionato...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...