RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] antica Grecia, di Roma e di altri paesi del bacino mediterraneo. Per conoscere la provenienza geografica di un e un buon monitor consentono infatti una visione nel NIR di gran lunga migliore di quella a occhio nudo per quanto riguarda la nitidezza ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] lungo i fianchi o incrociate sul petto oppure sul bacino. Continuazione di una prassi cristiana era quella di avvolgere nella zona occidentale, ad Ascalona, dove un c. con un gran numero di tombe non identificabili di santi e di seguaci del Profeta ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] indicare ancora una nota dell'inventario angioino in cui si ricorda "un bacin creus à laver testes d'argent tout blanc pes. X m. II coppe e b. (due categorie di oggetti venute in gran voga in epoca mamelucca), si trovano infatti fantasiose scene di ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] rotte e alle distanze reciproche delle località del bacino del Mediterraneo, delle coste occidentali dell'Europa e ecumene e l'esatta ubicazione degli elementi geografici, la gran parte dei cartografi musulmani sia rimasta fedele alla concezione ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] importanza - è la presenza al centro del cortile di un bacino di fontana (faskiyya), alimentata da un pozzo che serviva a riempire Nameh), del sec. 11°: "a Miṣr [Cairo] c'è un gran numero di case dove si trovano camere da affittare. La superficie di ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] (Es. 2,5), come prescritto da Mosè (Lv. 15,13); il gran sacerdote doveva farne uno prima della sua consacrazione (Es. 29,4; Lv. uomini e donne si affollano in una fontana a doppio bacino, dalla cui vasca superiore protomi animali versano acqua ( ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] a due spioventi, espediente questo che permetteva di preservare gran parte del p. dalle intemperie e da un rapido degrado 26-27; Gierlichs, 1996).Agli Artuqidi, che governarono soltanto il bacino superiore del Tigri tra la fine del sec. 11° e gli ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] 1267 (anno dell'ambone di Corcumello), che è gruppo di gran lunga più folto che nelle regioni dell'Italia settentrionale e
G. de Angelis D'Ossat, Cimiteri antichi della Via Valeria e del bacino del fiume Aterno, ivi, pp. 85-103;
F. Sabatini, La ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] diversamente articolate. Per es. l'area liturgica può coinvolgere gran parte della navata centrale della b. a pianta longitudinale o λεϰάνηϚ [La b. paleocristiana con copertura in legno nel bacino mediterraneo], 3 voll., Athinai 1952-1956; A. von ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] 1987): a N comprendevano la regione del Vulture e l'alto bacino dell'Ofanto; verso S il Sinni; a E giungevano, escludendoli, opera "di quel Maestro di Offida noto per aver affrescato in gran copia le chiese delle Marche e dell'Abruzzo costieri" (Leone ...
Leggi Tutto
dissipatore
dissipatóre s. m. [dal lat. tardo dissipator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi dissipa, scialacquatore: fu un d. dei proprî averi; è un gran dissipatore. 2. Apparecchio elettrodomestico, costituito da un mulinello trituratore azionato...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...