L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] dalle regioni delle steppe-foreste dell'Europa orientale, a ovest, al bacino del Tobol, a est. Nella regione dell'alto Volga i siti di K. di chiunque altro), la teoria suddetta perde gran parte della sua validità. Questi, infatti, sottolinea nei ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] Una ritualità diversa da quella Shang è attestata nel bacino del Sichuan dai rinvenimenti di Sanxingdui (contea di Guanghan transizione da filosofia a religione, all'appropriazione di gran parte degli aspetti liturgici, degli strumenti del rito e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] presuppone idee informatrici assai particolari, per gran parte dipendenti da concezioni filosofico-religiose di di pianta quadrata, era cinta da mura e provvista di un bacino idrico sul lato meridionale; all'esterno si trovava un complesso ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] , comprendente il Karnataka, l'Andhra Pradesh, il Malwa, il bacino della Narmada-Tapti e il Deccan. Anche in questo contesto si 'India meridionale che se ne registra l'incidenza di gran lunga più significativa. In massima parte si tratta di ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] al 12.000 B.P. A nord, nel bacino del Porcupine, lungo l’Old Crow, sedimenti erosi hanno della Tradizione Plano avevano risalito le pianure fino al Gran Lago degli Orsi e al Gran Lago degli Schiavi; le evidenze materiali della loro presenza ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] rientrano nell'areale della cultura di Andronovo, che per gran parte della sua durata corrisponde all'età del Bronzo europeo del nomadismo euroasiatico, quello scitico, fino al bacino del Danubio) fornisce un panorama assai diversificato delle ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] (2600-1900 a.C.); le ricostruzioni restano in gran parte ipotetiche e per lo più basate sulle raffigurazioni in un'area previamente purificata e consacrata, presso un bacino d'acqua naturale o artificiale, sulle coordinate dei quattro punti ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] Samarcanda venne conquistata dall'esercito del generale Qutayba e una gran parte dei cittadini si rifugiò a Pendžikent; sugli eventi di . In essa l'ambasciatore del principato di Ciaghānyān (bacino del Surkhān-dāryā) e quello di Čač (regione di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
L'assenza pressoché totale di una tradizione scritta indigena rimette all'indagine [...] è forse più cauto ricondurre gran parte della fenomenologia religiosa della regione epoca più tarda (tra il III e il IX sec.), nei numerosi siti buddhistici del bacino del Tarim (Xinjiang), o costruito, come a Fayaz Tepe (epoca Kushana) o ad Ajina ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] cambiamenti idrografici di vasta portata nel margine orientale del bacino dell'Indo. A ogni modo, in età neolitica del tempo si assiste a una graduale sostituzione della coltivazione del grano con quella dell'orzo; la vite (Vitis vinifera) è già ...
Leggi Tutto
dissipatore
dissipatóre s. m. [dal lat. tardo dissipator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi dissipa, scialacquatore: fu un d. dei proprî averi; è un gran dissipatore. 2. Apparecchio elettrodomestico, costituito da un mulinello trituratore azionato...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...