L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] da aree agricole. A ovest del sito sono presenti vasti in (bacini d'acqua stagionali) che costituiscono una barriera naturale. Le mura ( VIII sec. d.C. Il sito comprende inoltre un gran numero di strutture conservatesi (molte delle quali al di fuori ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] .), la cui sommità è a circa 240 m dalla base. Gran parte dei depositi archeologici è andata distrutta negli ultimi trent'anni e Muda a sud; tali fiumi, che creano un comune bacino idrografico ai lati settentrionali e orientali del Main Range (la ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] verosimilmente da fissare all'indomani del completamento della conquista del bacino del Tarim (Xinjiang), ossia intorno alla metà del I testimoniati nelle fonti arabe. La questione è in gran parte legata all'identificazione dei Bo si (o Possu ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] notevoli affinità con l'arte epigravettiana dell'Eurasia occidentale.
Nel bacino dello Enisej, oltre il 90% dei siti preistorici conosciuti tra 16.000 e 10.000 B.P. e appartiene in gran parte alla cultura detta "di Afontova Gora", con un'industria ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] di nuove ampie regioni anche nelle aree gravitanti sui bacini del Tigri e dell'Eufrate. Mentre si estendeva il includerà, oltre a tutta la Gezira dal Tigri all'Eufrate, gran parte dell'Anatolia orientale, fino alla piana di Karamanmaraş, e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] (monete ad arco) dell'area di Ba-Shu del bacino del Sichuan (Chen 1993), che, però, non riportano C.). Quest'ultimo, dopo una prima emissione di monete san zhu (tre grani), fu l'artefice di una duratura riforma monetaria basata sull'uso della ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] drasticamente le relazioni commerciali all'interno del bacino mediterraneo, fino alla cesura delle relazioni partenza per valicare le Alpi erano stati Aosta verso il Piccolo e il Gran S. Bernardo; Como e Chiavenna verso lo Spluga, il Settimo e lo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] al XIX sec., formata da quattro canalette convergenti in un bacino centrale, in cui vi erano numerose scorie e tubuli di terracotta in questo periodo è indicato da una serie di elementi. Il gran numero di attrezzi agricoli di rame da Tell es-Sifr in ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] pesca, determinando il carattere ancora stagionale di gran parte degli insediamenti, che rivelano gradi diversi Fujuwara-kyo in uso dal 694 al 710 d.C., nella parte meridionale del bacino di Nara e, a circa 20 km a nord di Fujuwara, Heijo-kyo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] altri oggetti di ferro figurano falcetti e coltelli, mentre grani di collana di cornalina e vetro attestano l'esistenza di santuario. Nei pressi vi sono altre strutture cultuali, come bacini in pietra di raccolta dell'acqua sacra e un piccolo tempio ...
Leggi Tutto
dissipatore
dissipatóre s. m. [dal lat. tardo dissipator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi dissipa, scialacquatore: fu un d. dei proprî averi; è un gran dissipatore. 2. Apparecchio elettrodomestico, costituito da un mulinello trituratore azionato...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...