COPPI, Fausto (Angelo Fausto)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] una caduta (2 giugno), riportò una complessa frattura del bacino, che compromise l'intera annata.
Egualmente sfortunato fu l' (l'ultima vittoria individuale di rilievo fu quella nel Gran Premio di Lugano a cronometro nell'ottobre 1956, cui seguì ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Carlo
Giovanni Battista Pellegrini
Nacque a Trento il Io ott. 1882 in una famiglia originaria della Vai di Non, da Giuseppe, preside di scuola media, e da Teresa Bentivoglio, insegnante elementare. [...] opera risultano chiaramente affrettate e dalle sue illustrazioni gran parte dei Veneto e della Cisalpina si configurano [neo] latino) e con le popolazioni latinizzate del bacino dell'Isarco donde proviene, soprattutto, la colonizzazione delle valli ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] ed economica per l’assistenza ai Paesi meno avanzati nel bacino del Mediterraneo. Venne costituita così l’Italconsult, che estese nomen, b. 81, f. 1036: A. Peccei, Un gran problema de nuestro tiempo. Los Paises subdesarollados, Buenos Aires 1959, ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] centrali e la sua attenzione si appuntò sulle vicende del bacino mediterraneo. A Parigi strinse anche cordiali legami di amicizia a un'intesa con la Francia un accordo con la Gran Bretagna, che sarebbe stato accolto meno sfavorevolmente in Germania ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] imprenditoriale, che dava lavoro a più di 2000 persone, in gran parte napoletane, e detentore di un patrimonio personale tra i più arrestare, o almeno contenere, il prosciugamento del proprio bacino elettorale il L. e Covelli avevano intanto deciso, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Leone
Francesco Gabrieli
Nato a Roma il 12 sett. 1869, primogenito di Onorato, principe di Teano, poi duca di Sermoneta, e di Ada Bootle Wilbraham, crebbe nell'avito palazzo delle Botteghe [...] al "far grande", a progettare e iniziare lavori di gran respiro e vastissimo disegno, che le sue pur eccezionali forze di una continuazione col modificato titolo di Cronografia generale del bacino mediterraneo e dell'Oriente musulmano dal 622 al 1517 ...
Leggi Tutto
COSTA, Oronzo Gabriele
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque da Domenico e Vita Manieri ad Alessano (Lecce) il 26 ag. 1787. Frequentò a Lecce le prime scuole, si occupò per qualche tempo di filosofia ed [...] alla zoologia in particolare. Acuto osservatore, raccolse una gran quantità di rocce, fossili, e reperti organici vari fra i terreni a Foraminiferi dell'Italia meridionale e quelli dei bacini di Parigi, Vienna e del Giura di Svevia, e una relazione ...
Leggi Tutto
CITERNI, Carlo
Francesco Surdich
Nato a Scarlino, frazione del comune di Gavorrano (Grosseto), il 3 ag. 1873 da Teodorigo e da Caterina Fontani, aveva intrapreso la carriera militare. Nel 1895, come [...] compiere un lungo e faticoso viaggio attraverso regioni in gran parte ancora ignote. Essi scesero perciò a Gibuti il aver superato una catena alta oltre 3.000 metri, che separa il bacino dell'Auàsc da quello dell'Uebi Scebeli e quindi i monti che ...
Leggi Tutto
CAPELLINI, Giovanni
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a La Spezia il 23 ag. 1833, da Francesco e da Margherita Ferrarini. Non avendo voluto seguire l'arte del padre musicista, fu ben presto avviato dalla [...] il secondo congresso geologico, i cui risultati, di gran lunga superiori a quelli del primo e di molti ; Sul Felsinoterio,sirenoide halicoreforme dei depositi littorali pliocenici dell'antico bacino del Mediterraneo e del Mar Nero, in Mem. d. Acc ...
Leggi Tutto
BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] " intraprendevano, il 9 agosto, a risalire lo Jenissei, per caricare grano in Siberia e rientrare in Norvegia prima dell'autunno, mentre il 10 parte del nostro ministero degli Esteri, una missione nel bacino del Congo (che in un primo tempo era stata ...
Leggi Tutto
dissipatore
dissipatóre s. m. [dal lat. tardo dissipator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi dissipa, scialacquatore: fu un d. dei proprî averi; è un gran dissipatore. 2. Apparecchio elettrodomestico, costituito da un mulinello trituratore azionato...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...