VITTORIA, Lago (Victoria Nyanza, Victoria Lake; A. T., 118-119)
Attilio MORI
Edgardo BALDI
Grande lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Nilo e uno dei grandi serbatoi dai [...] e che nel passato le sue acque ricoprissero gran parte delle pianure adiacenti, come attestano le considerato il ramo sorgentifero del Nilo. L'area del complesso del bacino scolante ascenderebbe a 238.000 kmq. La piovosità che esso raccoglie ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna, sotto questo più appropriato esponente, la voce croazia-slavonia (XI, p. 990). Fin dalla formazione del regno serbo-croato-sloveno i rapporti tra i Serbi ed i Croati non erano stati agevoli [...] erano riunite insieme Croazia, Slavonia, Bosnia-Erzegovina e gran parte della Dalmazia, con le isole di Pago, minore. Cessando di essere uno stato continentale, tributario del bacino danubiano, per respirare sull'Adriatico, la Croazia doveva pagare ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] postura all'incrocio della grande via di comunicazione fra il bacino del Dnepr e il Baltico - di cui comanda il voivodati polacchi; bisogna tener conto però che la regione è a N. occupata in gran parte da laghi (il L. Narocz, con 83 kmq., è il più ...
Leggi Tutto
VALLI GRANDI VERONESI (A. T., 24-25-26)
Arrigo Lorenzi
VERONESI Nella Pianura Padana, a monte del Polesine, dove il corso pensile dell'Adige volge a SE. e poi decisamente a E., prendendo così una direzione [...] Po e dell'Adige. Le correnti alpine infatti abbandonavano gran parte delle alluvioni sui loro lati elevando il terreno più per circa 50 km., e ancora le acque estranee al bacino medesimo, immesse artificialmente con derivazioni dall'Adige e dal Mincio ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] grandi capitali europee. La sua situazione, proprio nel mezzo del bacino del Duero, ma abbastanza lungi dall'alveo del fiume per essere , fu disegnata da Juan de Herrera: doveva essere una gran mole rettangolare con quattro torri agli angoli, ma se ne ...
Leggi Tutto
WARWICK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] parte al Severn e al Trent; la regione meridionale appartiene invece al bacino del Tamigi. L'Avon, che attraversa con corso tortuoso la contea , ovini, pollame) costituisce la risorsa agricola di gran lunga più importante. Ma il Warwickshire è anche ...
Leggi Tutto
GABON (XVI, p. 238; App. III, 1, p. 695)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica di tipo presidenziale (indipendente dal 17 agosto 1960), in cui il capo dello stato, eletto a suffragio universale [...] elementi più validi, il numero delle donne supera di gran lunga quello degli uomini. Vivace è perciò il contrasto terreni più recenti (terziari). Il G. coincide a grandi linee col bacino del fiume Ogooué (220.000 km2) che dopo Lambaréné si divide ...
Leggi Tutto
Thailandia
Guido Barbina
Paola Salvatori
(App. III, ii, p. 952; IV, iii, p. 640; V, v, p. 490; v. Siam, XXXI, p. 618; App. I, p. 1002; App. II, ii, p. 818)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo [...] netto miglioramento del tenore e della qualità di vita di gran parte della popolazione, mentre il reddito medio annuo pro 'intesa con Laos, Vietnam e Cambogia per lo sviluppo del bacino del Mekong e lo sfruttamento comune delle sue risorse e, ...
Leggi Tutto
Nonostante che la convenzione di Losanna avesse mitigato, in favore della Turchia, le disposizioni del trattato di Sèvres, il governo turco la considerò come una conseguenza della sconfitta subita nella [...] alte parti contraenti, ed in ogni caso la Francia, la Gran Bretagna, l'Italia ed il Giappone li impediranno congiuntamente, con smilitarizzato, l'incertezza dominante da qualche tempo nel bacino del Mediterraneo. Inapplicabile l'art. 18, cadeva ...
Leggi Tutto
VAUD (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera occidentale, compreso tra i cantoni di Neuchâtel e di Berna a N., di Friburgo a E., di Berna e del Vallese a SE., [...] diminuisce notevolmente.
Le acque del cantone appartengono al bacino del Reno (Orbe, Sarine, Thiele con i loro Pietro II, il Piccolo Carlomagno: egli estese il suo dominio su gran parte del paese di Vaud, che doveva restare savoiardo fino al 1536 ...
Leggi Tutto
dissipatore
dissipatóre s. m. [dal lat. tardo dissipator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi dissipa, scialacquatore: fu un d. dei proprî averi; è un gran dissipatore. 2. Apparecchio elettrodomestico, costituito da un mulinello trituratore azionato...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...