Tra i censimenti 1963 e 1973 la popolazione è salita da 1.336.274 ab. a 1.871.780, denunciando un incremento medio annuo del 4%, uno dei maggiori dell'America latina e del mondo. Nel 1975, secondo una [...] si pensi che la provincia di San José ha densità 128 (e il bacino di San José oltre 400), mentre nelle altre circoscrizioni le cifre oscillano quinto del prodotto nazionale lordo ed è ancora in gran parte costituita da piccole fabbriche, per lo più ...
Leggi Tutto
RODI (XXIX, p. 547)
Luciano Laurinsisch
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale, furono compiute a Rodi molte opere pubbliche fra cui un nuovo acquedotto, strade, edifizî pubblici e privati; [...] I suoi impianti di carenaggio coll'annesso bacino dovettero essere connessi in origine col piccolo fabbriche locali e ateniesi e oggetti di ornamento sono stati rinvenuti in gran numero. Nella stessa baia fu ritrovato un abitato di età micenea, ...
Leggi Tutto
VOLTURNO (A. T., 27-28-29)
Alberto BALDINI
È il maggior fiume dell'Italia meridionale, spettante per la massima parte alla Campania. Ha origine col nome di Fosso di Vigna Lunga dal Monte Meta e riceve [...] km. (167 da Capo Volturno); il suo bacino è vasto 5677 kmq. (di cui 3050 spettano al bacino del Calore); la sua portata massima è calcolata dei garibaldini concentrati in quella località, e di gran lunga inferiori alle forze dell'attacco. Da una ...
Leggi Tutto
Lago dell'Asia centro-occidentale. L'A., che ancora nel 1960 copriva una superficie di circa 68.000 km2, collocandosi per superficie al quarto posto tra i bacini lacustri dell'intero pianeta, si è progressivamente [...] e pertanto soggetta a intensa evaporazione idrica, facevano in passato dell'A., dell'area circostante e di gran parte dell'intero bacino idrografico, un complesso e delicatissimo ecosistema, nel quale l'alimentazione idrica del lago era assicurata ...
Leggi Tutto
Stato interno (622.984 km2 e 2.255.536 ab. nel 1968) dell'Africa centrale, indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Ubanghi-Sciari, diventato poi uno dei quattro Territori [...] stato.
Si tratta di un territorio formato in prevalenza di rocce antiche (graniti), che assume una grande importanza idrografica, in quanto s'interpone tra i bacini di tre grandi fiumi africani e presenta due versanti assai differenti per condizioni ...
Leggi Tutto
Il nome ufficiale dello stato è Srī Laṅka. Su una superficie di 65.607 km2 si contavano (marzo 1953) 8.103.648 ab. distribuiti come nella tabella.
Da un punto di vista dell'origine si contavano, alla stessa [...] 1956), ecc. Gli scambî commerciali si sono svolti soprattutto con la Gran Bretagna e le nazioni del Commonwealth, gli S.U.A., e, occasionalmente, con qualche paese europeo o del bacino del Mediterraneo. Nell'ottobre 1957 un accordo economico ...
Leggi Tutto
Stato dell'Africa equatoriale (342.000 km2 e 1.300.100 ab. nel 1974) indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Moyen Congo, diventato poi uno dei quattro Territori d'Oltremare [...] Il territorio è costituito per oltre la metà da quella parte del bacino congolese che si trova alla destra del Congo e dell'Ubangui, che si appoggiano a ovest a una dorsale in gran parte cristallina parallela alla costa, dalla quale scendono verso ...
Leggi Tutto
RUSSIA BIANCA (XXX, p. 336)
Giuseppe CARACI
Angelo Maria RIPELLINO
BIANCA Secondo il censimento generale della popolazione effettuato nell'URSS il 17 gennaio 1939, la Russia Bianca, entro i confini [...] Bug da Włodava a Malkinia (a S. di Ostrów), donde passava nel bacino del Narew per raggiungere a N. di Grodno la frontiera lituano-polacca, oggi - anche tenuto conto della strage di gran parte della popolazione ebraica - un aspetto etnograficamente ...
Leggi Tutto
ZOLDO, Valle di (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Morandini
Tra le vallate alpine più caratteristiche e pittoresche, anche se poco conosciute, è certamente questa che forma il bacino imbrifero di uno dei maggiori [...] il Boite, il Piave e il Maè e sono formate in gran parte da arenarie del werfeniano e da gessi. Tra le valli per toccare il Piave dopo circa 30 km. di corso. Il suo bacino imbrifero misura 233 kmq. e gli affluenti principali sono: a destra il Duran ...
Leggi Tutto
ZAMORA (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
José F. Rafols
José A. De Luca
Capoluogo di una delle tre provincie del León, nella Spagna settentrionale. È città assai antica ed ebbe un periodo di grande splendore [...] nucleo più antico, ben individuato dal decorso delle mura in gran parte ancora in piedi con i loro bastioni e due occidente il confine col Portogallo. L'attraversano il Duero, nel cui bacino è tutta compresa, e il suo affluente Esla, che ne divide ...
Leggi Tutto
dissipatore
dissipatóre s. m. [dal lat. tardo dissipator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi dissipa, scialacquatore: fu un d. dei proprî averi; è un gran dissipatore. 2. Apparecchio elettrodomestico, costituito da un mulinello trituratore azionato...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...