VALENCIENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento del Nord. Antica [...] pianura fiamminga: l'abitato è poco espanso con case in gran parte di vecchia architettura. Notevoli sono il museo, la biblioteca commercio devono la loro prosperità alla presenza di un ricco bacino carbonifero con una produzione annua media di 15 a ...
Leggi Tutto
VENOSA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Carlo CESCHI
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] la provincia di Bari, nel fondo di un bacino lacustre che si allarga alla periferia nel gruppo Vulturino. Antica città dell'Apulia, fu nel Medioevo un gran centro di traffico, e lo è tuttora per il commercio di grano e di ottimi vini da taglio. Il ...
Leggi Tutto
PESARO (XXVI, p. 917)
Luigi Servolini
Tra le principali realizzazioni del regime fascista nella città di Pesaro ricordiamo: l'abbellimento della parte nuova al mare, con la costruzione, fra l'altro, [...] saranno ultimati i nuovi lavori di attrezzamento e di miglioramento del bacino.
Museo civico. - Comprenderà tutte le raccolte storiche e dei piatti a riflesso del sec. XVI, provenienti in gran parte dalla bottega di mastro Giorgio da Gubbio e dalle ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504; III, 11, p. 363)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Popolazione. - Al censimento del 1972 la popolazione ammontava a 2.354.071 ab.; secondo una [...] 30%), gli Stati Uniti, Rep. Fed. di Germania, Gran Bretagna e Paesi Bassi, dai quali provengono anche le coordinare gli sforzi comuni per una maggiore compenetrazione geo-economica nel bacino del Rio de la Plata.
Bibl.: J. Pincus, The economy ...
Leggi Tutto
Come l'area alpina, la fascia appenninica si può definire, ormai, una vera regione-problema per lo sviluppo sociale ed economico: nella penisola italiana, infatti, il divario fra le zone interne e quelle [...] specie per quanto concerne il rimboschimento. La regolazione dei bacini montani consentirebbe anche il recupero e la migliore utilizzazione di viarie (è in fase di realizzazione il traforo del Gran Sasso, pur tra ingenti difficoltà per la natura ...
Leggi Tutto
GAMBIA (XVI, p. 354; App. III, 1, p. 697)
Marco Costa
Salvatore Bono
Ha acquistato la piena indipendenza dalla Gran Bretagna nel 1965, dopo un periodo di autogoverno iniziato nel 1963. Il territorio [...] 21‰. Banjul, che accoglie poco più di 50.000 abitanti, è di gran lunga la maggiore città del paese.
L'economia è dominata dalla monocoltura delle , di sicurezza e difesa, di sfruttamento del bacino del fiume Gambia - sottoscritti all'atto dell' ...
Leggi Tutto
VENZONE (da Aventio o Aventionum; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, posta sulla sinistra del Tagliamento. poco dopo la confluenza in esso della Fella, [...] su un territorio di 54,08 kmq., abbraccia, oltre a un tratto della Valle del Tagliamento e della Fella, gran parte del bacino della Verzonassa, le pendici di NE. del San Simeone e quelle occidentali del Plauris. Il suolo è mediocremente fertile ...
Leggi Tutto
SINGAPORE (XXXI, p. 844)
Luigi MONDINI
Posta nel punto di passaggio obbligato fra l'Oceano Indiano e il Pacifico, l'isola di Singapore (la Gibilterra dell'Oriente) venne dagli Inglesi particolarmente [...] navale che disponeva di un bacino di carenaggio per navi da 50.000 t. e di un bacino galleggiante di uguale capacità. ab. dei quali 116.583 Malesi, 728.523 Cinesi, 71.300 Indiani e 8790 Europei (gli altri 15.560 sono in gran parte di sangue misto). ...
Leggi Tutto
VICO, Lago di (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Edgardo BALDI
Lago dell'Italia centrale, nell'Antiappennino Romano, a SE. di Viterbo. È a 507 m. di altezza e occupa il fondo di un grande recinto [...] è calcolata in m. 22,2, il volume in 268 milioni di mc. Il bacino imbrifero è di soli kmq. 42; il lago riceve in realtà il tributo di Il giro del lago in basso si può fare, in gran parte, su una discreta carrareccia.
Fauna. - La fauna del ...
Leggi Tutto
VALFURVA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
È la valle più ampia e importante fra quelle che affluiscono da sinistra alla Valtellina: sul punto di confluenza si è sviluppato Bormio. La percorre [...] Tre Signori (metri 3359). L'ampio (oltre 20 mila ha.) bacino è circondato da una elevata chiostra di monti (Cresta del Reit , m. 3075; Cristallo, metri 3431; Ortles, m. 3899; Gran Zebrù, m. 3740; Cevedale, m. 3778; Palon della Mare, m. ...
Leggi Tutto
dissipatore
dissipatóre s. m. [dal lat. tardo dissipator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi dissipa, scialacquatore: fu un d. dei proprî averi; è un gran dissipatore. 2. Apparecchio elettrodomestico, costituito da un mulinello trituratore azionato...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...