Capoluogo della regione autonoma della Valle d'Aosta (v.) conta (1959) 30.000 ab. L'aumento della popolazione (1951: 24.215 ab. nel com., di cui 21.142 nella città) è soprattutto dovuto all'immigrazione: [...] dalle miniere di Cogne, usando il carbone fossile del bacino della Thuile. In un decennio, dal 1948 al 1958 oleodotto che trasporterà il petrolio da Savona, per la via del Gran S. Bernardo, sino alla raffineria svizzera di Aigle nella valle del ...
Leggi Tutto
KUZNECK (o Kuzbass) (A. T., 103)
Lucio GAMBI
Bacino carbonifero siberiano che si stende tra i monti Alatau di Kuzneck e i monti Abakanski ad est e Novosibirsk a nord-ovest, ed è traversato dal fiume [...] (che da 4000 ab. nel 1926 salì nel 1939 a 170.000 ab.) sono i maggiori centri. Una densa rete ferroviaria, in gran parte impiantata dopo il 1918, unisce questi centri alla linea transiberiana. C'è un tronco, lungo circa 300 km., che da Novosibirsk ...
Leggi Tutto
K2
Manfredo Vanni
. La seconda montagna della Terra, dominante il ghiacciaio del Baltoro, nella catena del Karakorum. La sua altitudine, che è stata rilevata da nove punti di osservazione situati ad [...] data dal Survey of India. Altri nomi sono: Chogori (= Gran Monte), usato nel Baltistan; Godwin Austen, dal nome del colonnello fotogrammetrici nel territorio di Stak, con particolare riguardo al bacino dei ghiacciai Kutiah e Goropha; come pure si ...
Leggi Tutto
VALENCIA (A. T., 153-154)
Marina EMILIANI SALINARI
Città del Venezuela settentrionale, capitale dello stato di Carabobo, a circa 160 km. OSO. di Caracas. Fondata alla metà del sec. XVI, da Alonzo Díaz [...] paste alimentari, ecc.) e le tessili (cotonifici). Il Gran Ferrocarril del Venezuela la congiunge a Caracas, mentre la ferrovia è abbassato di circa 5 m. L'estensione dell'antico bacino del lago si può rilevare tuttora dai depositi di argille lacustri ...
Leggi Tutto
ZOCCA (A. T., 24-25-26)
Mario Longhena
Borgata del Modenese (Emilia), sulla strada Farini, a 50,5 km. SE. di Modena, a 759 m., sul dorso montuoso, solcato dalla strada Modena-Vergato, che divide il bacino [...] tutte moderne e d'aspetto civile, fiancheggiano la strada. La posizione è delle più pittoresche e ridenti, poiché domina gran tratto dell'Appennino modenese: intorno sono boschi folti e verdeggianti. Nel 1931 gli abitanti erano 725.
Il comune, quasi ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] riscontrabile in Cina non meno che nel bacino del Mediterraneo, conferma che ostacoli rilevanti si fenomeno concerne esclusivamente gli elementi migliori.
Se un paese s'impadronisse di grano, di rame o di macchine che appartengono a un altro paese, ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] esso sostituisce l’Iniziativa del bacino del Nilo con una Commissione permanente del bacino del Nilo, deputata alla risoluzione la nomina nel 2004 di un nuovo governo, formato in gran parte da tecnocrati e riformatori legati a suo figlio, Gamāl ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Islamica d’Iran è nata nel 1979 a seguito di un rapido processo rivoluzionario. Quest’ultimo, dopo aver sovvertito il sistema istituzionale [...] scambi, il settore del commercio interno è in gran parte controllato dai cosiddetti bazarī, la classe rivendica da decenni la revisione degli accordi internazionali di sfruttamento del bacino del Caspio, in una vertenza che coinvolge l’Azerbaigian e ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza [...] a raggiungere un compromesso sullo status legale da attribuire al bacino. Regolato in passato dai trattati siglati tra Unione Sovietica e sfruttamento e il trasporto delle ingenti – e in gran parte inesplorate – risorse energetiche di un’area rimasta ...
Leggi Tutto
Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giordania, come molti paesi della regione, ha una storia nazionale relativamente recente, che risale alla fine della Seconda guerra mondiale. [...] tribale che la unisce storicamente ai beduini, maggiore bacino di consenso della famiglia reale. Re Abdullah II mezzi di stampa e le televisioni, inoltre, sono controllate in gran parte dallo stato. La stessa revisione della legge elettorale approvata ...
Leggi Tutto
dissipatore
dissipatóre s. m. [dal lat. tardo dissipator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi dissipa, scialacquatore: fu un d. dei proprî averi; è un gran dissipatore. 2. Apparecchio elettrodomestico, costituito da un mulinello trituratore azionato...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...