BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] situata sulle rive del Danubio, che divide in direzione N-S il bacino dei Carpazi, in un'area che fin dall'età preistorica costituì un del Danubio, in un'area in cui la presenza di un gran numero di isole aveva reso possibile il transito sul fiume e, ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] e assicurare la continuità della popolazione. È classico il caso della sopravvivenza della farfalla Biston betularia nei bacini minerari della Gran Bretagna a partire dalla seconda metà del XIX secolo. La sostituzione della forza idrica con quella a ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] come canali di irrigazione e i monti Zagros come argine del bacino di raccolta. La mappa mentale più celebre e funzionale è quella spedizioni e viaggi in tutte le direzioni, anche se di gran parte di essi si è persa la memoria.
Bibliografia
fonti
...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] il diploma di perfezionamento con lo studio Appunti d'idrologia sul bacino della Fersina (in Annuario XX della Soc. Alpinisti Tridentini, 1899 Consiglio in Trento.
Gli scritti del B. sono in gran parte raccolti nei due voll. dell'edizione nazionale a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] al fondo nell'Oceano Pacifico centrale e che attraversa l'intero bacino da 75° S a 55° N. Si noti che la e una precisione con rms di circa 2 cm, caratteristiche di gran lunga migliori rispetto a quelle degli altimetri lanciati in precedenza (GEOS ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] Ucraina alla volta dell’Oriente sino alla corte di Kubilai, il Gran Khan dei Mongoli, il cui impero si estendeva dalla Cina Marco Polo nella via del ritorno lo portò a lasciare il bacino del Fiume Giallo per giungere in quello del Fiume Azzurro (Yang ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] tra cui un arsenale e un deposito di derrate alimentari (in gran parte demoliti tra il 1946 e il 1970).Anche la cittadella cittadella. Entrambi gli edifici si affacciano su un grande bacino idrico di costruzione antica, che serviva ad alcune attività ...
Leggi Tutto
Oceano e mare
Fabio Catino
Le acque che ricoprono la Terra
La quasi totalità del Pianeta è ricoperta dalla massa oceanica. Il rapporto dell’uomo con il mare ha il sapore del mito e della storia, ma [...] Mar Mediterraneo) – e quella dei mari adiacenti, in cui i bacini confinano con aree oceaniche, pur rimanendo relativamente isolati (per esempio, corrente calda del Golfo che rende il clima della Gran Bretagna molto più mite rispetto a quello delle ...
Leggi Tutto
BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] " intraprendevano, il 9 agosto, a risalire lo Jenissei, per caricare grano in Siberia e rientrare in Norvegia prima dell'autunno, mentre il 10 parte del nostro ministero degli Esteri, una missione nel bacino del Congo (che in un primo tempo era stata ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Orazio
Roberto Battaglia
Nato a Perugia il 23 ott. 1811 dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini, fin dall'infanzia temperamento assai irrequieto, studiò nel collegio dei benedettini dell'Abbazia [...] ... - consistenti essenzialmente nella esatta ricognizione del bacino del Bahr-el-Ghazal, studiato sotto ogni aspetto le aveva destinate, furono disperse tra vari musei, perdendo così in gran parte la loro importanza comparativa. L'A. si stabilì a ...
Leggi Tutto
dissipatore
dissipatóre s. m. [dal lat. tardo dissipator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi dissipa, scialacquatore: fu un d. dei proprî averi; è un gran dissipatore. 2. Apparecchio elettrodomestico, costituito da un mulinello trituratore azionato...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...