Mosca
Claudio Cerreti
L’anima della Grande Russia
Mosca è la più vasta e popolosa città dell’Europa orientale e di tutta l’immensa Repubblica di Russia – anzi, un tempo non lontano, di tutta l’Unione [...] la Russia.
Mosca, poi, sorge in un bacino pianeggiante, dalle buone capacità agricole e piuttosto centrale rispetto
In tutto questo periodo Mosca continuò a crescere, concentrando un gran numero di attività economiche, di centri di studio e di ...
Leggi Tutto
Artide
Cosimo Palagiano
Un 'Mediterraneo' di ghiaccio
L'Artide è formata soprattutto dal Mar Glaciale Artico e poi da isole e terre che quasi lo chiudono, come accade per il Mar Mediterraneo. Il mare [...] pernici bianche e altri. In mare vivono trichechi, foche e balene, una gran varietà di Molluschi, di Crostacei e di Pesci, tra i quali merluzzi 000 Zone artiche della Russia europea Jacuti 300.000 Bacino del fiume Lena Tungusi 70.000 Regione a est ...
Leggi Tutto
scoperte ed esplorazioni geografiche
Claudio Cerreti
Allargare il mondo
Le scoperte geografiche rappresentano una vicenda affascinante, fatta di persone e di luoghi, di successi esaltanti e di fallimenti [...] C. naviganti cretesi e micenei commerciavano sulle rive di tutto il bacino; più tardi Greci e Fenici uscirono dallo Stretto di Gibilterra, (Irlanda, Canarie, forse Madera). Per terra, oltre a gran parte dell’Europa – escluse forse la Russia e la ...
Leggi Tutto
Tevere
Katia Di Tommaso
Il fiume di Roma
Il fiume Tevere, per gran parte lento, ricco d’acqua e navigabile, era però troppo largo per essere attraversato quando, in tempi molto antichi, non si sapevano [...] ormai è ridottissima e il fiume viene interrotto ancora dal bacino di Alviano.
Riprendendo verso sud-est, con un corso la foce è cresciuta così di 4 km.
Oggi, le dighe trattengono gran parte dei detriti, e dal letto del fiume è stata scavata una ...
Leggi Tutto
lago
Claudio Cerreti
Il mare in piccolo
Dal Mar Caspio, il lago più vasto del mondo – più esteso dell’intera Italia – agli specchi d’acqua di montagna, i laghi rappresentano su tutte le terre emerse [...] acqua continentale (non proveniente cioè dal mare) raccolta in un bacino di dimensioni più o meno stabili e di forma riconoscibile. una certa profondità e da una superficie almeno in gran parte libera da vegetazione, altrimenti si tratta piuttosto ...
Leggi Tutto
Niger
Katia Di Tommaso
Un vitale corso d’acqua
Grande via di comunicazione per un’area vastissima, grande collettore di acque per una regione in buona parte semiarida: il Niger è uno dei fiumi più importanti [...] grande via di comunicazione
Con un corso lungo 4.160 km e un bacino di raccolta delle acque di oltre 2 milioni di km2, il Niger Sokoto e il Benue. Il grande fiume riacquista dunque una gran quantità d’acqua, utilizzata anche da una diga per produrre ...
Leggi Tutto
Città del Capo
Claudio Cerreti
Una problematica convivenza tra etnie
Nata come scalo marittimo lungo la rotta tra Europa e Oriente, Città del Capo fu per secoli solo un punto di passaggio. I suoi primi [...] I rapporti tra Inglesi e Boeri erano tesi. Quando la Gran Bretagna abolì la schiavitù (1833), dalla regione del Capo commerci e delle industrie: il suo porto offre il più vasto bacino di carenaggio ‒ una specie di enorme officina in cui si riparano ...
Leggi Tutto
ghiacciaio
Fabio Catino
Il laboratorio del freddo
I ghiacciai sono enormi riserve di ghiaccio derivate dall'accumulo e dalla trasformazione delle precipitazioni nevose. Nascono e si sviluppano in particolari [...] di solito a forma di ferro di cavallo aperto verso valle; il bacino di ablazione, la zona al di sotto del limite delle nevi persistenti di chilometri quadrati di massa glaciale, di cui gran parte appartiene alle sconfinate calotte Antartiche (13,5 ...
Leggi Tutto
Vedi Suriname dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Suriname è una repubblica presidenziale del Sud America, affacciata sull’Oceano Atlantico. Lungo la costa è concentrata la maggior parte della [...] Unite che, nel 2007, ha sentenziato la suddivisione del bacino marittimo conteso e l’assegnazione di un’area marittima di oro, argento e nichel. L’economia surinamese dipende in gran parte dal settore minerario ed è quindi vulnerabile ai prezzi ...
Leggi Tutto
Xinjiang
Una delle più grandi regioni cinesi per dimensione (1.709.400 km2), ma una delle più scarsamente popolate. Confina con Russia, Mongolia, India, Pakistan e 4 Paesi musulmani (Kazakistan, Kirghizistan, [...] gli Ishaqiya per conquistare i territori occupati dagli Afaqiya (Bacino del Tarim), chiesero e ottennero, grazie alla diplomazia del (1868-77) che stabilì rapporti con la Russia, la Gran Bretagna e il mondo islamico dell’Asia centrale. Il generale ...
Leggi Tutto
dissipatore
dissipatóre s. m. [dal lat. tardo dissipator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi dissipa, scialacquatore: fu un d. dei proprî averi; è un gran dissipatore. 2. Apparecchio elettrodomestico, costituito da un mulinello trituratore azionato...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...