Fiume della Toscana (111 km; bacino di 1404 km2), che scorre per gran parte nel solco compreso tra le Alpi Apuane e l’Appennino. Si forma a valle di Piazza al S., quindi scorre prima in direzione SE, nella [...] valle della Garfagnana, poi in direzione S quando sbocca nella piana di Lucca, presso Ponte a Moriano. Numerosi gli affluenti. Il S. sfocia in mare tra San Rossore e la Macchia di Migliarino ...
Leggi Tutto
Uno dei principali sistemi fluviali al mondo (5.970 km), con portata media alla foce di 20.000 m3/s. Il suo bacino (3.328.000 km2) occupa gran parte della depressione nordamericana tra Monti Appalachi [...] e Montagne Rocciose. Mississippi e Missouri confluiscono a monte di Saint Louis, dove comincia la grande navigazione. Sfocia con ampio delta nel Golfo del Messico ...
Leggi Tutto
(cinese Wusuli) Fiume della Siberia orientale (588 km; bacino di 187.000 km2), affluente di destra dell’Amur, presso Habarovsk; è navigabile dalla fine di marzo al principio di novembre. Gran parte del [...] corso dell’U. segna il confine fra Russia e Cina (Heilongjiang) ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXv, p. 78; App. II, 11, p. 1096)
Elio Migliorini
Anche dopo la cessione di gran parte della Venezia Giulia (con l'Istria) alla Iugoslavia, la regione (alla quale in seguito al Memorandum [...] l'economia risulta indebolita dalla perdita di alcune centrali elettriche, delle miniere di mercurio (Idria) e di carbone (bacino dell'Arsa) e di quasi tre quarti della produzione nazionale di bauxite. Le Tre Venezie hanno raggiunto nell'agricoltura ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] valli che a questa confluiscono. Verso oriente il distacco dai finitimi bacini dell'Adige e dell'Oglio è pure segnato da un potente bastione , tal che le truppe dovettero essere ritirate in gran fretta, poiché, come minor male, si richiedeva ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] s'è detto, sono i distretti industriali più importanti della Vestfalia. Il primo, che è di gran lunga il maggiore, continua il noto bacino carbonifero della Ruhr: la vicinanza di cospicui depositi di minerali metallici, e specialmente del ferro, vi ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] 1152 m. nel Katzenkopf del Hornisgrinde; 2. il bacino del Neckar, che si presenta come un rilievo si trova presso la zona di spartiacque tra Atlantico e Mar Nero. Il fiume di gran lunga più importante è il neckar, che scorrendo da S. a N. ha le ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] aula sinagogale, preceduta da un vano d'ingresso con pozzo e bacino destinato al bagno rituale, e da un "vestibolo" tripartito, il qualità, e in cui soprattutto si è recuperato e in gran parte ricomposto il bel soffitto dipinto, articolato secondo un ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] Bellunesi (∼31.000 ha), Cilento e Vallo di Diano, Gargano, Gran Sasso e M. della Laga, Maiella, Val Grande, Vesuvio, gli Regionale Valle del Ticino (Lombardia, 1974; Piemonte, 1978), bacino fluviale tutelato per quasi 91.000 ha, con importanti ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] centrale, che si estende da un lato da Amsterdam fino al bacino della Ruhr e dall'altro lato al Nord-Est della Francia, tutte le città contermini comprese nell'estremo quadrante meridionale della Gran Bretagna, conta circa 12 milioni di abitanti. A ...
Leggi Tutto
dissipatore
dissipatóre s. m. [dal lat. tardo dissipator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi dissipa, scialacquatore: fu un d. dei proprî averi; è un gran dissipatore. 2. Apparecchio elettrodomestico, costituito da un mulinello trituratore azionato...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...