ebrei
Il nome e., di origine incerta ma di probabile derivazione dall’ebraico ivri (da ever, «dall’altra parte») fu usato per la prima volta a definire Abramo, «colui che sta dall’altra parte», ed è [...] in Babilonia, in Egitto e, in generale, nel bacino del Mediterraneo), privando quest’ultima di un punto di Ben diversa rimase a lungo la situazione delle comunità ebraiche, di gran lunga più numerose, viventi nei Paesi dell’Europa orientale: in Russia ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] imprenditoriale, che dava lavoro a più di 2000 persone, in gran parte napoletane, e detentore di un patrimonio personale tra i più arrestare, o almeno contenere, il prosciugamento del proprio bacino elettorale il L. e Covelli avevano intanto deciso, ...
Leggi Tutto
CITERNI, Carlo
Francesco Surdich
Nato a Scarlino, frazione del comune di Gavorrano (Grosseto), il 3 ag. 1873 da Teodorigo e da Caterina Fontani, aveva intrapreso la carriera militare. Nel 1895, come [...] compiere un lungo e faticoso viaggio attraverso regioni in gran parte ancora ignote. Essi scesero perciò a Gibuti il aver superato una catena alta oltre 3.000 metri, che separa il bacino dell'Auàsc da quello dell'Uebi Scebeli e quindi i monti che ...
Leggi Tutto
Mosca
Claudio Cerreti
L’anima della Grande Russia
Mosca è la più vasta e popolosa città dell’Europa orientale e di tutta l’immensa Repubblica di Russia – anzi, un tempo non lontano, di tutta l’Unione [...] la Russia.
Mosca, poi, sorge in un bacino pianeggiante, dalle buone capacità agricole e piuttosto centrale rispetto
In tutto questo periodo Mosca continuò a crescere, concentrando un gran numero di attività economiche, di centri di studio e di ...
Leggi Tutto
colonizzazione
Attività con cui un popolo si espande in territori che non gli appartengono, colonizza una regione o vi fonda una colonia. La fase antica della c., distinta dal colonialismo dell’Età moderna, [...] Per motivi politici, economici e di opportunità strategica i greci posero le loro colonie in gran parte delle coste prospicienti il bacino del Mediterraneo. Rari, ma presto divenuti importanti crocevia commerciali, furono gli insediamenti in Siria ed ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Guido
Giuseppe Sircana
Ernesto Stagni
Nacque ad Ancona il 28 giugno 1890 da Vittore ed Edvige Griffini in una famiglia di origine lombarda. Fu alunno del collegio "Ghislieri" di Pavia e [...] quale percorse tutti i gradi della carriera tecnica, in gran parte presso il servizio materiale e trazione a Firenze. di Maratona e la ripresa dei lavori per l'ampliamento dei bacino.
Rientrato in Italia alla fine del 1942, fu nominato sovrintendente ...
Leggi Tutto
epidemie
In senso stretto un’e. si verifica quando una malattia infettiva colpisce un gran numero di individui di una determinata popolazione in un arco di tempo molto breve. I testi antichi menzionano [...] di e.: la peste, il vaiolo e la lebbra. Nel 6° sec. d.C., sotto l’imperatore Giustiniano, infierì in tutto il bacino del Mediterraneo l’e. di un morbo che era certamente la peste così come la conosciamo oggi. Dall’Asia centrale raggiunse tutto il ...
Leggi Tutto
Uzbekistan
Stato dell’Asia centrale. Il suo territorio coincide in gran parte con le regioni storiche di Corasmia, Sogdiana e Battriana, di popolamento e cultura iraniana, benché islamizzate fin dal [...] 16° secolo. I khanati uzbechi condussero guerre difensive contro l’aggressivo potere dei Safavidi iraniani, fornendo inoltre un bacino militare alle dinastie dell’area. Nel 19° sec., la regione fu oggetto dell’espansione militare zarista, attirata ...
Leggi Tutto
Asante (o Ashanti)
Asante
(o Ashanti) Regno e impero dell’Africa occidentale (nell’od. Ghana centrale). Ebbe origine nel tardo 17° sec. nelle regioni forestali aurifere dei fiumi Ofin e Pra, dall’unione [...] controllando fra 3 e 5 milioni di sudditi e sottomettendo gran parte dei gruppi akan e diversi potentati con presenze islamiche ( di spicco degli europei (oro e schiavi) e dei Paesi del bacino del Niger (noce di kola). Nel 1806 Osei Bonsu (1804-23 ...
Leggi Tutto
Primavere e autunni
Primo periodo (771-481 a.C.) della dinastia cinese dei Zhou orientali (771-220 a.C.), testimone di grandi cambiamenti politici e sociali, seguito dall’era degli Stati combattenti [...] cinese e le funzioni del sovrano erano in gran parte limitate alla sfera religiosa. Emersero numerosi .C.); due nuovi Stati, Wu (Jiangsu) e Yue (Zhejiang), emersero nel bacino inferiore dello Yangzijiang; dopo la sconfitta di Wu (473 a.C.), il re ...
Leggi Tutto
dissipatore
dissipatóre s. m. [dal lat. tardo dissipator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi dissipa, scialacquatore: fu un d. dei proprî averi; è un gran dissipatore. 2. Apparecchio elettrodomestico, costituito da un mulinello trituratore azionato...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...