La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] centro di gravità economico e demografico dell'Impero nel bacino dello Yangzi e lungo la costa sudorientale, la , molto numerosi in Spagna e nelle Filippine. A giudicare dal gran numero di eminenti personaggi che presero contatto con Ricci e i ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] desiderio della Cappello di venire aggiornata sulle novità del gran mondo veneziano, quel mondo che da fanciulla aveva che si imbarcò alla volta di S. Marco; nel bacino, Vincenzo Scamozzi aveva allestito un edificio galleggiante, chiamato "Teatro ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] risalenti allo stesso periodo; questi materiali sono stati ritrovati in gran numero non soltanto nel bacino del Huang He, ma anche nel Liaoning, nel Jilin, nel bacino dello Yangzijiang (Jiangsu, Anhui), in quello del Zhujiang (Guangdong), nelle ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] da un solo artefice e che essa era sempre il prodotto di un gran numero di interventi e di capacità. Per un'armatura, l'intervento del gambero che scendevano dalla vita al ginocchio adattandosi al bacino e all'arto; talora essi si potevano un poco ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] devastato nell'850 e praticamente distrutto nel 983.
Ruggero il Gran Conte nel 1056-1057 vi aveva fatto costruire un castrum con nuova grande cinta muraria di Trani, inglobando l'intero bacino portuale; favorisce lo sviluppo di alcune città (Foggia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] ) cessano le testimonianze delle necropoli e gli insediamenti, in gran parte distrutti dalle fiamme, vengono abbandonati. Da un punto di dal medesimo tipo di corredo, sono testimoniate nell’intero bacino del Danubio a partire dal V secolo e sono da ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] di un'espansione commerciale dei Catalani anche nel bacino orientale del Mediterraneo.
Dopo la nomina di Ferran promise il pagamento di 33.000 iperperi e l'invio di 100.000 moggi di grano. Il F., per parte sua, si impegnò a ridurre le sue truppe a ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] verificare se esistevano collegamenti fra lo stesso lago e il bacino idrografico del Congo, zona di espansione del concorrente colonialismo belga el-Ghazāl - una "guerra [che] è una specie di gran guerriglia" (Memorie, p. 296) - iniziò il 15 luglio ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Paolo
Enrico Basso
Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] la carica di console di Caffa, la principale colonia genovese nel bacino pontico, per l'anno 1438; in tale veste egli era sia la città sia il territorio del Ducato, e più in generale gran parte del Patrimonio di S. Pietro, si trovavano in uno stato ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] dell’anno, quella fra il 21 e il 22 dicembre 1379; al comando del doge Andrea Contarini, un gran numero di barche lasciò il bacino di S. Marco avviandosi alla volta di Chioggia, davanti al cui porto vennero affondate imbarcazioni cariche di sassi ...
Leggi Tutto
dissipatore
dissipatóre s. m. [dal lat. tardo dissipator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi dissipa, scialacquatore: fu un d. dei proprî averi; è un gran dissipatore. 2. Apparecchio elettrodomestico, costituito da un mulinello trituratore azionato...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...