L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] 20° sec. in diversi paesi: in particolare si ricordano l’a. biodinamica (Germania, 1924), il sistema Howard-Balfour (GranBretagna, 1940), l’a. organico-biologica (Svizzera, 1945), il metodo Lemaire-Boucher (Francia, 1963).
Le basi tecniche dell’a ...
Leggi Tutto
Disciplina accademica e ambito di riflessione interdisciplinare che si occupa dell’analisi razionale dei problemi morali emergenti nell’ambito delle scienze biomediche, proponendosi di definire criteri [...] in Spagna (dove si è imposto il contributo teorico di Diego Gracia), il Centre for Bioethics and Public Policy in GranBretagna, il Centre d’études bioéthiques in Belgio. In Australia, si distingue l’attività del Center for Human Bioethics diretto da ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] Cina contro i Boxers, nel 1904-05 il G., forte del riconoscimento di potenza venutogli dall’alleanza siglata con la GranBretagna (1902), affrontò una guerra vittoriosa con la Russia. Conquistato Port Arthur nella penisola cinese del Liaodong, con il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] del Gruppo 5+1 (vale a dire i Paesi che hanno diritto di veto all'Onu - Stati Uniti, Russia, Francia, Cina, GranBretagna - più la Germania), grazie al quale sono stati stabiliti i parametri di un piano di azione comprensivo congiunto riguardo al ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] la m. decimale e il sistema bimetallico, ma in seguito molti Stati tornarono ai sistemi precedenti. Nel 1816 la GranBretagna abbandonava il sistema bimetallico, rendendo effettiva la lira sterlina di conto. Alla fine del 18° sec. era comparso il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] bilancia commerciale è in attivo e le maggiori relazioni commerciali avvengono con la Germania, la Svezia e la GranBretagna. I principali prodotti di esportazione provengono dall’industria meccanica e dal settore primario, con un ruolo significativo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] erano infine le condizioni riservate ai coloured e agli asiatici.
Nella Prima guerra mondiale il paese si schierò con la GranBretagna, nonostante le simpatie per la Germania nutrite dai boeri più estremisti, e nel 1920 il governo presieduto da J.C ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] soprattutto nel settore dei trasporti (motori a scoppio e diesel). A eccezione degli Stati Uniti e della GranBretagna, i paesi industrializzati difettano però di idrocarburi, presenti, invece, nei paesi arabi (Golfo Persico e Africa settentrionale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] E., che dopo la vittoria di Adua (1896) ottenne il riconoscimento della piena sovranità e indipendenza. Grazie ai trattati con GranBretagna, Francia e Italia, Menelik poté allargare i confini del suo regno e consolidare il suo potere. Nel 1923 l’E ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] e gli USA fu completata verso la fine del 19° secolo. Al possesso di Australia (1788) e Nuova Zelanda (1840), la GranBretagna aggiunse parte delle Nuove Ebridi (1887, con la Francia), le isole Cook (1888), parte delle Salomone (1899, con la Germania ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...