Mummery, Albert Frederick
Antonella Cicogna
GranBretagna • Dover, 1856-Nanga Parbat (Pakistan), 24 agosto 1895
Mummery fu il primo a rompere con una tradizione che legava la montagna all'esplorazione [...] scientifica o all'alpinismo dai toni drammatici e tra i primi a parlare del piacere dell'arrampicata. Nemico dei mezzi artificiali, riteneva che le vette vadano affrontate by fair means. Rimase sempre ...
Leggi Tutto
Brown, Joe
Alessandro Gogna
GranBretagna • Manchester, 26 settembre 1930
Brown a partire dal 1949 dapprima rivoluzionò l'arrampicata britannica (vie 'Right' e 'Left unconquerable' a Stanage Edge), [...] poi fece progredire sensibilmente il livello tecnico alpino e quindi quello himalayano. Nel frattempo continuò l'esplorazione sistematica delle montagne dell'Inghilterra, mettendo a segno un impressionante ...
Leggi Tutto
Scott, Doug
Alessandro Gogna
GranBretagna • Nottingham, 29 maggio 1941
Iniziò ad arrampicare a 12 anni e ben presto s'interessò a tutte le tecniche che si possono adottare sulle grandi pareti, facendo [...] esperienza nello Yosemite, in Norvegia e nell'Isola di Baffin. Più tardi si dedicò anche all'alpinismo vero e proprio, fino a partecipare a ben 45 spedizioni. In queste salì 40 cime, metà delle quali ...
Leggi Tutto
Christie, Linford
Sandro Aquari
GranBretagna • St. Andrews (Giamaica), 2 aprile 1960 • Specialità: Velocità
È stato uno dei più longevi velocisti della storia: aveva più di 32 anni quando a Barcellona [...] vinse il titolo olimpico sui 100 m e 36 anni quando ad Atlanta si conquistò un posto nella finale olimpica per essere poi escluso dalla gara per due false partenze. Trasferitosi da bambino con la famiglia ...
Leggi Tutto
Whillans, Donald Desbrow ('Don')
Alessandro Gogna
GranBretagna • Salford (Manchester), 1933-Oxford, 1985
Portò un contributo decisivo all'affermazione della nuova scuola britannica non solo in Himalaya [...] il Monte Bianco per il Pilone Centrale del Frêney, nel 1961 con Chris Bonington, Jan Clough e Jan Duglosz. Anche sul granito delle Ande di Patagonia ottenne notevoli successi scalando nel 1962 l'Aguja Poincenot (3002 m), nel gruppo del Fitz Roy, e ...
Leggi Tutto
Edwards, Jonathan
Giorgio Reineri
GranBretagna • Londra, 10 maggio 1966 • Specialità: Salto triplo
Laureato in scienze motorie all'Università di Durham, è stato il primo atleta a superare la barriera [...] dei 18 m, portando nel 1995 il record del mondo da 17,98 m (il 18 luglio a Salamanca) prima a 18,16 m e quindi a 18,29 m nel corso della finale dei Campionati del Mondo di Göteborg. Sempre nel 1995, ...
Leggi Tutto
Haston, Dougal
Alessandro Gogna
GranBretagna • Currie (Scozia), 19 aprile 1940-Pic Riondaz (Svizzera), 17 gennaio 1977
È stato uno dei più importanti scalatori britannici moderni, direttore della [...] Scuola internazionale di alpinismo a Leysin (Svizzera). Sui monti della Scozia superò 'The bat', 'The big ride' e molti altri duri itinerari, sulle Alpi raggiunse la notorietà con l'apertura, nell'inverno ...
Leggi Tutto
Coe, Sebastian Newbold (Seb)
Roberto L. Quercetani
GranBretagna • Chiswick (West London), 29 settembre 1956 • Specialità: Mezzofondo
Tutt'altro che poderoso all'apparenza (1,77 m per 54 kg), si affidò [...] alle sue doti di agilità e velocità (46,87″ sui 400 m), sulle quali innestò con il tempo una potenza sempre più rilevante, aiutato in questo dai consigli del padre Peter, mentore sapiente e costante. ...
Leggi Tutto
Ovett, Steven Michael (Steve)
Roberto L. Quercetani
GranBretagna • Brighton, 9 ottobre 1955 • Specialità: Mezzofondo
Alto 1,83 m per 70 kg, ha costituito con il suo connazionale Sebastian Coe la più [...] celebre coppia inglese di milers. In realtà i due cercarono sempre di evitarsi, incontrandosi solo quando non potevano farne a meno, cioè ai Giochi Olimpici e ai Campionati Europei. Nel 1980, a Mosca, ...
Leggi Tutto
Radcliffe, Paula
Roberto L. Quercetani
GranBretagna • Northwich, 17 dicembre 1973 • Specialità: Maratona, Fondo
Alta 1,73 m per 54 kg di peso, prima di divenire la maratoneta forse più forte di sempre [...] è stata per anni una delle migliori specialiste del fondo su pista, senza peraltro toccare mai la vetta nelle rassegne europee o mondiali. Fra il 1995 e il 2001 ha realizzato una serie di onorevoli ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...