FILOSA, Luigi
Fulvio Mazza
Nato a Cosenza il 17 apr. 1897 da Pietro e da Giuseppina Misasi, in una famiglia della media borghesia urbana, si formò nell'ambiente liberal-progressista del locale liceo [...] a prospettare un'alleanza fra gli Stati rivoluzionari fascisti e sovietici contro i sistemi capitalistici degli USA e della GranBretagna. In quegli stessi mesi, probabilmente a maggio, il F. venne scelto dal regime per organizzare in Calabria la ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Pietro
Arianna Scolari Sellerio
Nato a Bagnacavallo (Ravenna) il 3 giugno 1812 dal conte Vincenzo e da Santa Mascagni, partecipò giovanissimo ai moti del 1831 e fu tra i principali protagonisti [...] di un viaggio del B. in Inghilterra, fatto per prendere accordi con case commerciali inglesi, scriveva all'inviato sardo in GranBretagna E. d'Azeglio di dargli tutto il suo appoggio ufficiale.
Nel 1859 il B. fece parte a Torino di un Comitato ...
Leggi Tutto
CARRUCCIO, Antonio
Fausta Gallo
Nacque a Cagliari il 17 genn. 1837 da Pasquale e da Raimonda Manca, ed ivi si laureò a ventitré anni in medicina e chirurgia con una tesi sull'emorragia cerebrale nella [...] sulla fauna emiliana e sulle specie esotiche raccolte nel Museo di Modena.
Nel 1881 il C. si recò in GranBretagna per visitare i più importanti musei e per approfondire le sue conoscenze sugli studi medici e naturalistici che venivano eseguiti ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Stefano
Valeria De Matteis
Nacque da Manfredo tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo a Soncino (ora in provincia di Cremona). Le prime notizie certe su di lui si traggono dalle sue lettere. [...] presenti complessivamente in Austria, nell'ex Cecoslovacchia, nella Biblioteca nazionale di Parigi, in Germania, in GranBretagna e in Polonia. Fra quelli austriaci si segnalano i Flores epistolarum familiarumM. T. Ciceroniscollecti perStephanum ...
Leggi Tutto
Demy, Jacques
Vittorio Giacci
Regista cinematografico francese, nato a Pontchâteau (Loire-Atlantique) il 5 giugno 1931 e morto a Parigi il 27 ottobre 1990. In un periodo in cui il cinema sembrava andare [...] con Catherine Deneuve e con Jean Marais, e in The pied piper of Hamelein (1972; Il pifferaio di Hamelin), girato in GranBretagna. Seguirono i meno riusciti L'événement le plus important depuis que l'homme a marché sur la Lune (1973; Niente di grave ...
Leggi Tutto
DEL SARTO, Luigi
Mauro Cozzi
Nato a Firenze il 7 maggio 1812 dal commerciante fiorentino Giuseppe e da Maria Fuchs, fu allievo di Giuseppe Vannini nel corso di architettura della accademia di belle [...] , accademico del Collegio dei professori della R. Accademia delle belle arti di Firenze e socio onorario dell'Istituto sanitario della GranBretagna.
Ancora a capo dell'Ufficio d'arte municipale, morì, a Firenze, il 1ºmaggio 1882 e fu sepolto nel ...
Leggi Tutto
Garmes, Lee
Stefano Masi
Direttore della fotografia e regista cinematografico statunitense, nato a Peoria (Illinois) il 27 maggio 1898 e morto a Los Angeles il 31 agosto 1978. Dotato di uno stile riconoscibile [...] coregista, al fianco di Jack Buchanan, del musical The sky's the limit, girato durante un soggiorno di due anni in GranBretagna. Sebbene in seguito non accreditato, fu operatore di Gone with the wind (1939; Via col vento) finché George Cukor rimase ...
Leggi Tutto
Schlesinger, John (propr. John Richard)
Simone Emiliani
Regista e attore cinematografico inglese, nato a Londra il 16 febbraio 1926 e morto a Palm Springs (California) il 25 luglio 2003. Nei suoi primi [...] provincia a New York e un italoamericano malato di tisi, costretto a vivere di espedienti.
S. tornò poi in GranBretagna per realizzare un'altra riuscita analisi di ambienti borghesi: Sunday bloody Sunday (1971; Domenica maledetta domenica), un film ...
Leggi Tutto
Rains, Claude (propr. William Claude)
Anton Giulio Mancino
Attore teatrale, cinematografico e televisivo inglese, naturalizzato statunitense, nato a Londra il 10 novembre 1889 e morto a Laconia (New [...] 1946 per Notorious (Notorious ‒ L'amante perduta) diretto da Alfred Hitchcock.
Figlio di un attore, fu attivo sul palcoscenico in GranBretagna sin dall'età di undici anni, per poi approdare negli Stati Uniti nel 1914. A metà degli anni Venti iniziò ...
Leggi Tutto
Grierson, John
Francesca Vatteroni
Teorico, produttore e regista cinematografico scozzese, nato a Deanston il 26 aprile 1898 e morto a Bath (Inghilterra) il 19 febbraio 1972. Promotore della scuola [...] e il messaggio didattico dei progetti, ritenendo la ricerca stilistica un obiettivo secondario. Nel 1931 G. invitò in GranBretagna Flaherty, che aveva sempre considerato il suo maestro, per girare un film sull'edilizia industriale nelle regioni del ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...