Harrison, Rex (propr. Sir Reginald Carey Harrison)
Francesca Vatteroni
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Huyton (Lancashire) il 5 marzo 1908 e morto a New York il 2 giugno 1990. Occhi [...] fine del 1945 stipulò un vantaggioso contratto di sette anni con la 20th Century-Fox che gli lasciava l'opportunità di lavorare in GranBretagna per sei mesi l'anno; dopo aver recitato in Anna and the king of Siam (1946; Anna e il re del Siam) di ...
Leggi Tutto
Garnett, Tay
Fabio Giovannini
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Santa Ana (California) il 13 giugno 1894 e morto a Sawtelle (California) il 3 ottobre 1977. Personaggio [...] 'triangolo' noir (il marito, la moglie e l'amante), ambientato nel cupo contesto della provincia. Trasferitosi in GranBretagna negli anni Cinquanta, al suo rientro negli Stati Uniti G. lavorò soprattutto in televisione firmando episodi di serial di ...
Leggi Tutto
ISOLA, Pietro
Fabio Zavalloni
Discendente da un'antichissima e nobile famiglia ligure, nacque a Novi Ligure il 31 dic. 1785 da Emanuele e da Maria Maddalena Camusso. Scarse sono le notizie sulla giovinezza [...] conoscitore della lingua inglese, al punto che non è azzardato ipotizzare per lui un lungo periodo di soggiorno in GranBretagna. Le prime notizie certe che lo riguardano sono relative alla presenza, nel 1816, nel reggimento delle Guardie del re ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da li Sonetti
Angela Codazzi
Marinaio veneziano del secolo XV, autore di un Isolario del mare Egeo. Di lui sappiamo solo quanto egli stesso scrive nella prefazione alla sua operetta. "Bon [...] , se non di eccezionale rarità; in Italia sono quindici esemplari, altri si trovano in Austria, in Germania, in Francia, in GranBretagna, in America e nella Biblioteca Vaticana.
L'Isolario di B. rientra in quel tipo di opere,intermedio fra la carta ...
Leggi Tutto
Bíró, Lajos
Riccardo Martelli
Scrittore, produttore e sceneggiatore cinematografico ungherese, nato a Nagyvárad (od. Oradea, Romania) il 22 agosto 1880 e morto a Londra il 9 settembre 1948. Lavorò per [...] Fleming, Benjamin Christensen, e in diverse occasioni di nuovo con Korda. Fu proprio quest'ultimo a chiamarlo in GranBretagna nel 1932, nominandolo direttore esecutivo della London Film, da lui creata per fare concorrenza a Hollywood con produzioni ...
Leggi Tutto
Krasker, Robert
Stefano Masi
Direttore della fotografia australiano, nato a Perth il 21 agosto 1913 e morto a Londra il 16 agosto 1981. Lavorò soprattutto in GranBretagna e incarnò il modello quasi [...] Corporation a Joinville; suo vero maestro fu tuttavia Georges Périnal, che K. conobbe poco dopo il trasferimento in GranBretagna nel 1930, quando fu assunto come apprendista operatore alla London Film Productions di Alexander Korda. Al fianco di ...
Leggi Tutto
Baker, Roy Ward
Roy Menarini
Regista cinematografico inglese, nato a Londra il 19 dicembre 1916. Nella sua lunga carriera, svoltasi in Inghilterra (con un intervallo a Hollywood) dagli anni Trenta fino [...] ), che vide per la prima volta Marilyn Monroe in un ruolo da protagonista. Terminata l'avventura hollywoodiana, B. tornò in GranBretagna, dove si attirò l'interesse della critica con A night to remember (1958; Titanic, latitudine 41 nord), la prima ...
Leggi Tutto
Rathbone, Basil (propr. Philip St. John Basil)
Francesca Vatteroni
Attore teatrale e cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Johannesburg (Repubblica del Transvaal, od. Repubblica [...] . Doyle.
Figlio di un ingegnere minerario che lavorava in Sudafrica, all'età di tre anni si trasferì con i genitori in GranBretagna. Terminati nel 1910 gli studi alla Repton School, fu assunto in una compagnia di assicurazioni, ma nel 1911 decise di ...
Leggi Tutto
Metternich, Klemens von
Dino Carpanetto
L’artefice della Restaurazione europea
Uomo di Stato austriaco, il principe di Metternich fu uno dei protagonisti della Restaurazione, l’epoca durante la quale [...] alla proposta formulata dal ministro inglese, il visconte di Castlereagh, del patto di Quadruplice Alleanza (tra Austria, GranBretagna, Russia e Prussia) al fine di tutelare la sistemazione territoriale decisa negli accordi internazionali. Poco dopo ...
Leggi Tutto
Maria Teresa d’Asburgo
Dino Carpanetto
Imperatrice d’Austria, regina dello scacchiere europeo
Maria Teresa d’Asburgo fu una delle figure di maggior rilievo nella storia della monarchia asburgica. Protagonista, [...] -63), che vide contrapposte Francia, Austria, Svezia, Sassonia, Polonia e Russia contro Federico II di Prussia e la GranBretagna. La sostanziale vittoria anglo-prussiana fece sì che la Prussia conservasse il controllo della Slesia.
Dopo la morte di ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...