Ben Mahmoud, Mahmoud (forma francesizzata di Ben Maḥmūd, Maḥmūd)
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico tunisino, nato a Tunisi il 25 luglio 1947. La memoria e l'identità, la spinta alla migrazione [...] più significative della storia del cinema arabo. Il film è ambientato quasi esclusivamente su una nave in viaggio fra la GranBretagna e il Belgio nella data simbolica del 31 dicembre 1980. Ma per i due protagonisti, un immigrato maghrebino e un ...
Leggi Tutto
Vittorio Emanuele III, re d’Italia
Sergio Parmentola
Re durane la dittatura fascista
Vittorio Emanuele III diventò re d’Italia nel 1900, in seguito all’assassinio del padre Umberto I. Accompagnò la [...] a Londra per siglare un patto segreto (1915) che impegnava l’Italia a entrare in guerra al fianco di Francia, GranBretagna e Russia in cambio della promessa di Trento e Trieste – che appartenevano all’Austria – e di territori nei Balcani. Nonostante ...
Leggi Tutto
Gropius, Walter
Fabrizio Di Marco
Un maestro dell'architettura razionalista
Walter Gropius è stato uno dei padri dell'architettura moderna. Il suo metodo progettuale si è coerentemente svolto nella [...] di palcoscenico e platee a seconda del tipo di spettacolo da rappresentare.
Dopo un breve periodo di attività in GranBretagna, nel 1938 Gropius si trasferì negli Stati Uniti per insegnare alla Harvard University, dove diresse il dipartimento di ...
Leggi Tutto
Pirelli, Giovanni Battista
Lidia Galimberti
Il re dei pneumatici
Nel 1872 Giovanni Battista Pirelli fondò la Società Pirelli per la produzione di articoli in gomma. Da allora, il nome Pirelli è strettamente [...] che sfrecciano su pneumatici Pirelli collezionano vittorie nei Gran premi internazionali (automobilismo) e nella leggendaria gomma vengono impiantati in Spagna, Argentina, Belgio, GranBretagna e Stati Uniti. Alberto Pirelli ha anche ricoperto ...
Leggi Tutto
Palmer, Lilli
Francesco Costa
Nome d'arte di Lilli Marie Peiser, attrice teatrale e cinematografica tedesca, nata a Posen (od. Poznań, Polonia) il 24 maggio 1914 e morta a Los Angeles il 27 gennaio [...] a calcare le scene, formando dal 1940 con Rex Harrison (suo marito dal 1943 al 1957) una celebre coppia (prima in GranBretagna e poi negli Stati Uniti), che comparve anche in quattro film. Nel 1945 si trasferì con il marito a Hollywood, dove fu ...
Leggi Tutto
Schell, Maria (propr. Maria Margarethe Anna)
Francesco Costa
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Vienna il 15 gennaio 1926, da padre svizzero e madre austriaca. Bionda, esile, romantica, abile [...] poi lavorato fino alla metà degli anni Novanta in numerosi film e serie di grande ascolto (in Germania, GranBretagna e Francia), ripiegando sul grande schermo su ruoli di supporto,con caratterizzazioni piuttosto incolori, come in Folies bourgeoises ...
Leggi Tutto
Bernhardt, Curtis (propr. Kurt)
Riccardo Martelli
Regista cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Worms il 15 aprile 1899 e morto a Pacific Palisades (California) il 22 febbraio 1981. [...] Abile artigiano, dopo una carriera europea all'insegna dell'eclettismo, in Germania e poi in Francia e in GranBretagna, emigrò negli Stati Uniti, dove si specializzò in melodrammi costruiti intorno a dive di grande richiamo, alternandoli a gialli ...
Leggi Tutto
Quayle, Sir Anthony
Francesca Vatteroni
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato ad Ainsdale (Lancashire) il 7 settembre 1913 e morto a Londra in 20 ottobre 1989. La fisionomia robusta e i lineamenti [...] Il seme del tamarindo) di Blake Edwards. Successivamente lavorò in prevalenza per la televisione sia negli Stati Uniti sia in GranBretagna.Tra le sue ultime apparizioni sul grande schermo è da ricordare quella in La leggenda del Santo Bevitore (1988 ...
Leggi Tutto
Dickinson, Thorold
Emanuela Martini
Teorico e regista cinematografico inglese, nato a Bristol il 16 novembre 1903 e morto a Woolton Hill (Berkshire) il 14 aprile 1984. Figura poco nota fuori dalla Gran [...] Slade School of Fine Art della University of London, dove dal 1967 fu titolare della prima cattedra di cinema creata in GranBretagna. Oltre a numerosi articoli, pubblicò nel 1948, con Catherine de la Roce, Soviet cinema, e nel 1971 il testo teorico ...
Leggi Tutto
La Fayette, Marie-Joseph-Paul Motier, marchese di
Generale e politico francese (Saint-Roch de Chavagnac 1757-Parigi 1834). Ufficiale nel reggimento di Noailles, ricco aristocratico, fu colpito dalla [...] di preannunciare l’arrivo del corpo di spedizione inviato dalla Francia, dichiaratasi apertamente contro la GranBretagna. Rappresentante ufficioso degli interessi statunitensi rientrò in Francia (1782) per poi compiere un ultimo, trionfale ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...