• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
851 risultati
Tutti i risultati [4108]
Biografie [851]
Storia [995]
Geografia [446]
Economia [356]
Diritto [292]
Storia per continenti e paesi [238]
Arti visive [238]
Temi generali [229]
Storia contemporanea [206]
Scienze politiche [199]

Ghailani, al-Rashid 'Ali

Dizionario di Storia (2010)

Ghailani, al-Rashid 'Ali Ghailani, al-Rashid ‛Ali Politico iracheno (Bagh;dad 1892-Beirut 1965). Da primo ministro, G. ricercò, nel 1941, l’alleanza con l’Asse in funzione antibritannica, ma il reggente [...] alle dimissioni. Poco dopo, G. tornò al potere con un colpo di Stato militare e iniziò la guerra contro la Gran Bretagna, conclusa con la sconfitta dell’esercito iracheno. Rifugiatosi in Iran, poi in Germania e in Arabia Saudita, G. rientrò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Murray, James

Dizionario di Storia (2010)

Murray, James Generale britannico (Ballencrieff, Scozia, 1721-Battle, Sussex, 1794). Inviato come tenente colonnello nel Nord America durante la guerra dei Sette anni, nel 1759 fu con il generale J. [...] militare del distretto del Québec e poi fu il primo governatore civile dopo la cessione formale del Québec alla Gran Bretagna nel 1763. In carica fino al 1766, si distinse per la politica di tolleranza nei confronti dei francofoni. Governatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Idris I

Dizionario di Storia (2010)

Idris I Re della Libia (al-Jaghbub 1890-Il Cairo 1983). Come capo della confraternita mistica Sanusiyya, del cui fondatore egli era nipote, e come emiro della Cirenaica, I. fu a capo della resistenza [...] all’occupazione italiana della Libia. Alleato della Gran Bretagna durante la Seconda guerra mondiale, fu proclamato re nel 1951, con l’unificazione e l’indipendenza della Libia. Nel 1969, la monarchia libica, avversata dall’opinione pubblica araba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – OPINIONE PUBBLICA – COLPO DI STATO – GRAN BRETAGNA

Opoku Ware II

Dizionario di Storia (2010)

Opoku Ware II Asantehene («re») dell’Asante, nell’od. Ghana (n. Kumasi 1919-m. 1999). Regnò dal 1970 al 1999. Nato Matthew Poku, studiò a Cape Coast e dal 1951 completò gli studi giuridici in Gran Bretagna. [...] Tornato (1962) in Ghana, fu avvocato e ricoprì incarichi ministeriali. Designato ambasciatore in Italia, nel 1970, alla morte dello zio materno, Prempe II, fu insediato come 15° asantehene. Operò per una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mbeki, Thabo Mvuyelwa

Dizionario di Storia (2010)

Mbeki, Thabo Mvuyelwa Mbeki, Thabo Mvuyelwa Politico sudafricano (n. Idutywa 1942). Figlio di un militante dell’African national congress (ANC), entrò in politica in giovane età. Nel 1962 riparò in [...] Gran Bretagna, dove fu in stretto contatto con O. Tambo. Negli anni Settanta divenne uno dei principali leader del partito, di cui fu poi segretario generale (1993) e quindi presidente (1997). Nominato vicepresidente della Repubblica da Nelson ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cetshwayo

Dizionario di Storia (2010)

Cetshwayo Re degli zulu (n. Eshowe ca. 1826-m. 1884). Regnò nel 1872-79 e quindi nel 1883-84. Riconosciuto dagli inglesi che controllavano il vicino Natal, subì poi pressioni per sottomettersi all’autorità [...] . Dopo una strenua resistenza, fu catturato (1879) e internato a Città del Capo. Nel 1882 poté recarsi in Gran Bretagna (dove incontrò la regina Vittoria) a patrocinare la restaurazione della monarchia . Fu reintegrato come re, con un’autorità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ii, Naosuke

Dizionario di Storia (2010)

Ii, Naosuke Politico giapponese (n. 1815-m. 1860). Nel 1858 divenne tairo (primo ministro) e firmò con gli USA, la Gran Bretagna e la Francia trattati che aprivano nuovi porti al commercio a condizioni [...] «ineguali», costringendo l’imperatore alla ratifica. Impose la successione di Iemochi (1846-66) come shogun e usò metodi molto forti con gli avversari, finché fu assassinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Barco Vargas, Virgilio

Dizionario di Storia (2010)

Barco Vargas, Virgilio Politico colombiano (Cúcuta 1921-Bogotà 1997), deputato liberale, senatore (1958-66), ambasciatore  in Gran Bretagna (1961-62 e 1990-92) e negli Stati Uniti (1977). Nel 1986 fu [...] eletto presidente sulla base di un programma di riforme sociali e di lotta contro il narcotraffico. Nel 1990 gli subentrò alla presidenza C.G. Trujillo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Qiying

Dizionario di Storia (2011)

Qiying Politico mancese (n. 1790-m. 1858). Negoziò e firmò con gli inglesi, come delegato imperiale, il Trattato di Nanchino (1842) e il trattato a esso complementare (1843), che concedeva alla Gran [...] Bretagna la «clausola della nazione più favorita». Dopo la conclusione del Trattato di Tianjin (1858), si uccise per ordine imperiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Albèrto principe consorte di Gran Bretagna e Irlanda

Enciclopedia on line

Albèrto principe consorte di Gran Bretagna e Irlanda Secondogenito (Rosenau 1819 - Londra 1861) di Ernesto I duca di Sassonia Coburgo Gotha, sposò nel 1848 la regina Vittoria, di cui era cugino, e ne divenne il segreto ispiratore politico. Nominato membro del Consiglio privato, ebbe contro a lungo, nonostante la sua prudenza e il suo tatto, l'opinione pubblica inglese e quella di molti parlamentari che consideravano con diffidenza, a causa della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – GERMANIA – COBURGO – I DUCA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albèrto principe consorte di Gran Bretagna e Irlanda (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79 ... 86
Vocabolario
inglése
inglese inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
partenariato civile loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali