senato
(dal lat. senatus, der. di senex «vecchio, anziano») Nella Roma antica, nome del supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, [...] degli Stati in Svizzera e in India. Un carattere particolare tra le camere alte riveste la Camera dei lord in GranBretagna, l’unica Camera ereditaria oggi esistente. I diversi criteri seguiti per la formazione del s. sono, in linea generale, i ...
Leggi Tutto
infanzia
Margherita Zizi
La prima tappa della vita dell'uomo
L'infanzia è forse il periodo più ricco e denso di tutta l'esistenza umana. È in questo primo stadio della vita che si sviluppano le capacità [...] e disumani da parte degli adulti.
Sotto la spinta dei riformatori sociali, all'inizio dell'Ottocento, vengono emanati in GranBretagna i primi provvedimenti e le prime leggi per regolamentare, anche se non abolire, il lavoro minorile; l'esempio verrà ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] ’ennesimo rifiuto opposto dall’Assemblea veneziana a una proposta di capitolazione asburgica, grazie all’intercessione di Francia e GranBretagna Pasini si recò a Vienna con l’incarico ufficiale di riprendere le trattative, ma in realtà con l’intento ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Giuseppe
Fulco Lanchester
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904 da Angelo Raffaele, insegnante elementare, e da Maria Rossano. Dopo aver frequentato l'istituto privato "Nicolò [...] della ricostruzione un periodo in cui il C., ormai vicino alle posizioni laiche (liberali e poi repubblicane) si recò in GranBretagna (si vedano su questo gli articoli comparsi in Rassegna di cultura e vita scolastica nel corso del 1948) e collaborò ...
Leggi Tutto
costituzione e costituzionalismo
Gaetano Pecora
Tecniche giuridiche per limitare il potere
Quando parliamo di costituzionalismo facciamo riferimento a tutti quei movimenti politici che difendono i diritti [...] da soli 7 articoli. La Costituzione italiana ne conta 139!). Oltre che lunghe, votate e scritte ‒ fa eccezione la GranBretagna la cui legge fondamentale è composta solo in parte da regole scritte ‒ un po' dappertutto le costituzioni dei giorni ...
Leggi Tutto
Robilant, Carlo Felice Nicolis conte di
Militare, diplomatico e politico (Torino 1826 - Londra 1888). Esponente di una ricca famiglia nobile fu avviato giovanissimo alla carriera militare. Partecipò [...] Italia e tutelare ulteriormente i suoi interessi nel Mediterraneo, Robilant procedette a stipulare anche un accordo con la GranBretagna che impegnava, tra l’altro, i paesi a collaborare per mantenere lo status quo in Africa settentrionale. Costretto ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] 1947 non fosse una base sufficiente su cui ricostruire l'Europa. La necessità di chiarire le volontà politiche di Francia e GranBretagna e, al tempo stesso, di lanciare un dialogo aperto a tutti gli Alleati e un appello agli Stati Uniti trovò una ...
Leggi Tutto
sindacato
Aris Accornero
L’organizzazione che tutela i lavoratori
In quasi tutti i paesi del mondo esistono i sindacati, che rappresentano i lavoratori nei rapporti con i datori di lavoro. Non sono [...] base alla propria professione, non al settore o all’azienda dove lavoravano. Ciò diede luogo in GranBretagna a un gran numero di organizzazioni che convivevano nella medesima azienda, le quali negoziavano condizioni diverse per gruppi professionali ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] quello tra il re di Francia e le Province Unite d'Olanda e dell'altro tra lo stesso re e Guglielmo III di GranBretagna. Il 20 ottobre toccherà al trattato che si prospettava più complesso, quello tra Luigi XIV e l'imperatore Leopoldo I d'Asburgo ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] demografico ed economico con le esplosioni registrate dalla GranBretagna e dalla Francia (ad esempio, nel corso stimolo di un'evoluzione dei rapporti tra Stato e Chiesa in gran parte dell'Europa cattolica in una direzione sfavorevole a Roma e ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...