(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] ed è modellato su una tipologia di organismi di garanzia, già da tempo introdotti in ordinamenti giuridici esteri (USA, GranBretagna, Francia, Rep. Federale di Germania, ecc.). Titolare dell'organo è un alto magistrato designato dai presidenti delle ...
Leggi Tutto
Pensione
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] pubblici a garantire un tasso di sostituzione elevato per tutti gli associati; e quello alla Beveridge, introdotto in GranBretagna alla fine della Seconda guerra mondiale, proprio del mondo anglosassone, e in cui la copertura del sistema pubblico ...
Leggi Tutto
NATO
Mario Del Pero
La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato [...] fu progressivamente marginalizzata; all'interno della comunità atlantica si aprì una frattura profonda tra gli Stati Uniti e la GranBretagna da una parte (inizialmente appoggiati dalla Spagna e dall'Italia) e la Francia e la Germania dall'altra. L ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 4000 km. di linee.
Come media si hanno in Italia poco più di 8 km. di ferrovie per ogni 100 kmq., mentre nella GranBretagna se ne hanno 13, nella Germania 12, nella Francia 10 (nel Belgio 37). In relazione alla popolazione si hanno poco più di 5 ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] è l'allevamento ovino, per il quale la Spagna occupa il terzo posto in Europa (dopo l'U.R.S.S. e la GranBretagna): è curato quasi dovunque, ma con netta prevalenza numerica dell'Estremadura e delle due Castiglie. Di molto inferiore è il patrimonio ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] La Germania avoca a sé circa la metà delle merci importate, delle quali un altro quarto è fornito da GranBretagna, Cina, Persia, e Polonia; di contro alla sorprendentemente scarsa partecipazione del Giappone, è da rilevare il sensibile aumento della ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Tao-kwang. Debole e fiacco, non seppe domare la rivolta dei T'ai-p'ing. Il disastroso esito della guerra con la GranBretagna fu certamente dovuto all'insipienza e all'arroganza del governatore di Canton e degli altri funzionarî.
T'ung-Chih, il solo ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] . Per popolazione assoluta la Polonia è pure al 6° posto tra gli stati europei (dopo l'U. R. S. S., la Germania, la GranBretagna, l'Italia e la Francia).
Confini naturali la Polonia ne possiede soltanto a N., il Baltico, e a S., i Carpazî, che hanno ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] vescovi Germano di Auxerre e Lupo di Troyes, così come in Irlanda il vescovo Palladio. Ma l'evangelizzazione nella GranBretagna poté appena sfiorare la popolazione indigena, mentre quella dell'Irlanda dal 432 in poi fu opera di S. Patrizio, che ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] e sono: Germania (182,5 milioni di fr. nel 1934; un po' più che 1/5 del totale), Francia (121,6 milioni), GranBretagna, Italia, Stati Uniti.
Bibl.: Il M. der ethnogr. Gesellschaft in Zurich ha pubblicato, annualmente, a partire dal 1924, a cura di A ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...