FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] che per le grandi navi la poneva, con l'Italia, al terzo posto tra le potenze, a grande distanza dalla GranBretagna e dagli Stati Uniti, e anche dal Giappone, pure lasciandole libertà per la costruzione di sommergibili. Illusorio il disarmo tedesco ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] quello con i grandi paesi occidentali più facilmente accessibili per la via del Baltico: mentre però, la GranBretagna primeggia (30% dell'esportazione, 16% dell'importazione) particolarmente per gli enormi acquisti che fa sul mercato finlandese ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] della biologia e della medicina: convenzione sui diritti dell'uomo e la biomedicina. In Europa sono da citare: per la GranBretagna, il Surrogacy arrengements act del 1985 e lo Human fertilization and embriology act del 1990; per la Germania, l ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] maggior numero di immigrati sono la Germania (con una percentuale pari al 40% del totale europeo), la Francia (pari al 21%) e la GranBretagna (pari al 12%); l'Italia è al settimo posto (pari al 3,7%), dopo Belgio, Paesi Bassi e Austria. L'Italia e l ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] e per un ministro liberale: "in Germania la corruzione di deputati non è di per sé condannabile" (p. 114).
GranBretagna. - Di particolare significato appare l'emergere di una nuova c. in questo paese, soprattutto in rapporto con la tendenza divenuta ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] le due esposizioni internazionali di Bruxelles (distrutta in gran parte da un incendio) e Buenos Aires, entrambe 32 stati e ratificata successivamente da Albania, Francia, Germania, GranBretagna, Spagna, Svizzera e Tunisia (17 dicembre 1930), Italia ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] normale del 15% e una ridotta del 7% e, del suo gettito, il 35% è assegnato ai Länder.
GranBretagna. - La GranBretagna ha regole di presupposto, pagamento e contenzioso che valgono per ogni singola imposta e che vengono emanate o modificate dalla ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] sono stati perciò già approntati degli allevamenti, per es. presso il Department of Surgery dell'università di Cambridge (GranBretagna), gruppo While e Cozzi.
La questione dei trapianti di organi o tessuti dai cadaveri ai corpi viventi ne comporta ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] cittadini europei e ha inoltre abolito i controlli alle frontiere interne dell'Unione Europea (con l'esclusione della GranBretagna e dell'Irlanda). Spetta ai paesi con frontiere esterne garantire agli altri il controllo dell'accesso degli stranieri ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] a quello delle nostre autorizzazioni amministrative. Questa evoluzione legislativa è meno evidente in GranBretagna per il fatto che la GranBretagna ha nazionalizzato l'industria elettrica; comunque mentre l'Atomic Energy Act del 1946 riservava ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...