(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] stampa e nella propaganda croate. La tensione continuava a essere alta mentre il gruppo di lavoro costituito da USA, GranBretagna, Germania e Russia, chiamato Z4 (Zagabria 4), negoziava (dicembre 1994) un accordo economico fra la Repubblica Serba di ...
Leggi Tutto
Gerusalemme
Silvia Moretti
Città della Palestina centrale (704.900 ab. nel 2004), proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, ma il cui status non è riconosciuto in sede internazionale [...] con ciò pregiudicare il diritto all'esistenza delle comunità non ebree della regione. Alla fine del conflitto la GranBretagna ottenne il controllo della Palestina attraverso il mandato conferitole, nell'aprile del 1920, dalla Conferenza di San Remo ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 330; App. II, i, p. 185; III, i, p. 96; IV, i, p. 127; V, i, p. 168)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione della repubblica [...] l'interruzione dei collegamenti fra le varie parti del paese, indussero gli Stati Uniti a riconoscere il governo angolano e la GranBretagna a togliere l'embargo sulle armi al MPLA, che durava dal 1975. Contemporaneamente l'ONU decideva di imporre un ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] Europa, intraprese nei primi mesi del 1960 un viaggio in Europa, nel corso del quale ha visitato la Francia, l'Italia, la GranBretagna, la Svizzera, la Germania e i Paesi Bassi. Il 13 luglio il P. chiese la convocazione dei ministri degli Esteri dei ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] sáied Muḥammad Idrīs as-Sunūsī) e numerosi gregarî fuorusciti, sino al 1940. Scoppiata la guerra tra l'Italia e la GranBretagna, Idrīs prese contatto con le autorità britanniche d'Egitto e d'intesa con queste organizzò un corpo speciale di milizie ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] - senza l'avallo del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite - il presidente Clinton, con il solo appoggio della GranBretagna, lanciò contro l'I. un massiccio attacco aereo che si protrasse fino al 20 dicembre. Durante l'operazione, denominata ...
Leggi Tutto
I dati sulla popolazione di C. risultano dalla seguente tabella:
Altre città (con numero di abitanti superiore a 20.000, sono le seguenti: Caibarién (26.241); Cárdenas (52.251); Ciego de Ávila (99.254); [...] notevolmente turbato il traffico con gli Stati Uniti. A distanza seguono, per entità di relazioni commerciali, Germania e GranBretagna.
Il porto dell'Avana è stato notevolmente ampliato e migliorato nell'attrezzatura; esso assorbe circa il 75% del ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] aprile 1954; H. L. Hoskins e M. A. Fulton, The contemporary Cyprus question, Washington 1954; E. Cavassori, Cipro tra Grecia e GranBretagna, in L'Universo, XXXV (1955), pp. 355-68; A.-C. Tsoutsos, La question internationale de Chypre, Parigi 1955; A ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142)
Paolo Minganti
Giovanni Garbini
A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la [...] Badr si rifugiò sulle montagne e, con l'appoggio di tribù rimastegli fedeli, organizzò una lotta armata; la GranBretagna mantenne il riconoscimento al suo governo. In appoggio dei repubblicani si schierò l'Egitto (allora Repubblica araba unita), che ...
Leggi Tutto
Su una superficie stimata in circa 1.700.000 km2 si calcola che vivano intorno a 7.000.000 di abitanti, con una densità media di 4 ab/km2. La popolazione delle principali città, in migliaia di abitanti, [...] quasi quadruplo di quello delle importazioni (228 milioni di dollari, di cui: S.U.A. 69, Germania Occidentale 22, GranBretagna 21, India 11, Italia 9, Giappone 9), costituite principalmente da tessuti, cereali, tè, caffè, zucchero, riso, autoveicoli ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...