Centro minerario della Guinea occidentale, posto 145 km a N-NE di Conakry; dal 1963 capoluogo dell’omonima regione amministrativa. Sede di un impianto per la produzione di allumina, sorto in corrispondenza [...] di un giacimento di bauxite, è collegato per ferrovia al porto di Conakry, dal quale l’allumina viene esportata verso gli USA, la GranBretagna, la Francia ecc. ...
Leggi Tutto
Solway Firth Profonda insenatura del Mare d’Irlanda sulla costa centro-occidentale della GranBretagna, fra la Scozia e la Cumbria, a 54°-55° lat. N e 3°-4° long. O. Le coste sono articolate, con numerosi [...] porti (Silloth, Kirkoudbright, Maryport e Whitehaven). Riceve le acque di numerosi fiumi fra cui il Nith, l’Annan, l’Esk ...
Leggi Tutto
Geologo e geografo (Tarradale, Scozia, 1792 - Londra 1871), direttore dell'Ufficio geologico della GranBretagna e Irlanda e presidente della Società geografica di Londra. Acquistò notorietà mondiale per [...] gli studî da lui condotti in molte regioni della GranBretagna e della Russia, nonché sulle Alpi e sull'Appennino. ...
Leggi Tutto
(ingl. Saint George’s Channel) Canale formato dall’Oceano Atlantico fra l’Irlanda e la GranBretagna (lungo ca. 160 km e largo, nel punto più stretto, 80 km). A E una larga insenatura (Baia di Cardigan) [...] incide la costa del Galles ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] e italiana. Nel 1958, per es., la bandiera italiana ebbe il 5° posto (con 1621 navi e 12.801.000 t), dopo quelle della GranBretagna (3993 e 33.010.000), della Norvegia (2946 e 24.479.000), della Liberia (1685 e 23.369.000) e della Francia (1458 e ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73)
Roberto ALMAGIA
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Popolazione (p. 87). - Non è stato eseguito nessun censimento dopo quello del 18 novembre 1931, che dava 1.035.821 abitanti; [...] governo all'una o all'altra delle due razze in conflitto, poiché "nessuno statista equanime potrebbe ammettere che la GranBretagna possa affidare al governo degli Arabi 400.000 Ebrei il cui ingresso in Palestina è stato in massima parte facilitato ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p.935)
Anna Maria RATTI
Storia (pagina 939). - Uno dei problemi maggiori nelle relazioni tra l'Unione e la GranBretagna è costituito dalla questione dei tre protettorati [...] indigeni del Basutoland, dello Swaziland e del Bechuanaland, che l'Unione ha richiesto, sin dal 1935, venissero a lei trasferiti. Il governo inglese non si mostrò allora favorevole alla richiesta; ma il ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] nuovo orientamento condusse il governo persiano ad aderire, il 12 ottobre 1955, al Patto di Baghdād tra Iran, Turchia, Pakistan e GranBretagna. In vista di tale adesione, il gen. Zahedi si dimise il 6 aprile 1955. Gli succedette l'ex premier Hussein ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] gli Stati Uniti, che, fedeli alla politica della porta aperta, intendevano ristabilirvi la libertà commerciale e, infine, la GranBretagna che appoggiava gli S. U. per analogia di interessi.
Mentre la seconda Guerra mondiale non era ancora terminata ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] della Francia, e quello londinese che, con tutte le città contermini comprese nell'estremo quadrante meridionale della GranBretagna, conta circa 12 milioni di abitanti. A questi singolari spazi urbani ne vengono poi aggiunti altri tre appartenenti ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...