OSLO, STATI DI
. Il 22 dicembre 1930, cioè in piena crisi economica mondiale, il Belgio e il Lussemburgo, la Danimarca, la Norvegia, la Svezia, la Finlandia e l'Olanda firmarono una prima convenzione [...] . Infatti, per esempio, la Danimarca, che esporta in prevalenza prodotti agricoli, ha il suo maggior cliente nella GranBretagna; lo stesso dicasi della Finlandia la quale esporta invece in massima parte prodotti forestali. L'esportazione norvegese ...
Leggi Tutto
SAN DOMINGO (XXX, p. 634; App. I, p. 988)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
DOMINGO Popolazione (p. 634). - In base al censimento 1935 la popolazione ammontava a 1.478.121 ab. con una densità pari a 29,5. [...] maggio 1942, il Trujillo cercò di aumentare la produzione di derrate alimentari, diversificando le colture, mentre GranBretagna e Stati Uniti acquistavano zucchero, prodotti agricoli e alcole; gli aiuti nordamericani permettevano lo svolgimento di ...
Leggi Tutto
INDIE OCCIDENTALI BRITANNICHE (ingl. British West Indies)
Roberto Almagià
Nome con cui è nota la federazione (detta anche Federazione Britannica dei Caribi; ingl. British Caribbean Federation) che si [...] l'elenco dei varî membri con i dati statistici fondamentali.
Il potere legislativo federale è esercitato dal sovrano di GranBretagna rappresentato da un governatore generale, da un senato di 19 membri (due per ciascun membro, eccetto Monserrat che ...
Leggi Tutto
Tibet
Paola Salvatori
(XXXIII, p. 800; App. II, ii, p. 996; III, ii, p. 954; V, v, p. 497)
La regione autonoma del T. ha una superficie di 1.200.000 km², una popolazione pari a 2.480.000 ab. (secondo [...] 18° secolo), il T. nel corso della seconda metà dell'Ottocento fu oggetto di un crescente interesse da parte della GranBretagna, intenzionata ad aprire il paese al commercio europeo. Nel 1904 truppe britanniche entrarono a Lhasa, operazione cui fece ...
Leggi Tutto
Kurdistān
Guido Valabrega
(XX, p. 311; App. II, i, p. 345; App. V, iii, p. 123)
Storia
L'impegno volto a ristabilire gli equilibri del Vicino Oriente dopo la sconfitta dell'Iraq nel conflitto del 1991 [...] nell'area settentrionale dell'Iraq, con la conseguente instaurazione di una zona di protezione garantita da Stati Uniti, GranBretagna e Francia, ha finito per alimentare la mobilitazione dei Curdi della Turchia. Da ciò è scaturito il rinnovarsi ...
Leggi Tutto
TARAWA (A. T., 164-165)
Marina EMILIANI SALINARI
Romeo BERNOTTI
Piccola isola del Pacifico centrale, situata nella parte NO. dell'arcipelago delle Isole Gilbert. L'isola, che per superficie (40 kmq.) [...] la seconda Guerra mondiale. - Nel dicembre 1941, all'inizio delle ostilità contro gli stati Uniti e la GranBretagna, i Giapponesi occuparono gli arcipelaghi Gilbert e Ellice. Nell'agosto 1943 forze degli Stati Uniti senza incontrare resistenza ...
Leggi Tutto
RUHR (XXX, p. 232)
Silvio FLIRLANI
Il bacino minerario della Ruhr fa parte attualmente della zona di occupazione britannica in Germania ed è compreso nel Land Reno settentrionale-Vestfalia. Per le operazioni [...] il controllo delle industrie nelle mani dei Tedeschi. Di fronte alle proteste francesi, gli S. U. e la GranBretagna, pur non recedendo dalle loro posizioni, ammisero la Francia nella commissione di controllo anglo-americana della Ruhr, a garanzia ...
Leggi Tutto
VERGINI, Isole delle (ingl. Virgin Islands; sp. Las Vírgenes; A. T., 153-154)
Marina Emiliani
Gruppo insulare costituito da un centinaio di isole, isolotti e scogli che, con una superficie complessiva [...] il nome che ancor oggi conservano, sono politicamente divise tra gli Stati Uniti e la GranBretagna (Indie Occidentali Britanniche). Alla GranBretagna appartengono una trentina di isolette (sup. totale 150 kmq., con 5488 abitanti) delle quali la ...
Leggi Tutto
T'IEN-TSIN (XXXIII, p. 826)
Mario TOSCANO
Tre settimane dopo l'inizio del conflitto nippo-cinese, il 29 luglio 1937 la zona delle ostilità si estendeva anche a T'ien-tsin ove i Poantin, pare eccitati [...] ma continuò praticamente anche dopo l'estradizione dei colpevoli l'11 agosto 1939. Dopo lo scoppio della guerra contro la GranBretagna e gli S. U. (dicembre 1941), le concessioni inglese e americana venivano occupate dalle forze armate del Tenno, né ...
Leggi Tutto
WEI-HAI-WEI (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Porto e città della Cina, sulla costa dello Shantung. È stata ceduta alla GranBretagna il 10 luglio 1898, per proteggere il commercio britannico nella Cina [...] del N. Sebbene nei mesi estivi sia regolarmente visitata dalla flotta britannica, non è mai stata una base navale fortificata.
La baia di Wei-hai-wei, situata a 37° 30′ lat. N. e 122° 10′ long. E., era ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...