Irlanda
Katia Di Tommaso
A tutta birra
La Repubblica d'Irlanda comprende l'isola omonima ‒ eccetto l'Irlanda del Nord (Ulster), che è parte della GranBretagna ‒ e numerose piccole isole circostanti. [...] disposizione piccoli campi in cui coltivavano patate; una malattia delle patate distrusse il raccolto, mentre il grano veniva ugualmente mandato in GranBretagna. Con la fame, si diffusero le malattie: circa un terzo della popolazione morì, un altro ...
Leggi Tutto
Dardanelli
Braccio di mare che separa la penisola di Gallipoli dall’Asia Minore. Lo Stretto dei D., che permette di chiudere agevolmente il passaggio tra il Mar Egeo e il Mar di Marmara, fin dall’antichità [...] Nel 1798 Paolo I ottenne dall’impero ottomano il libero passaggio anche per le navi da guerra, ma a questo punto la GranBretagna forzò i D. (1807), facendo sancire il principio della chiusura degli stretti a tutte le navi da guerra in tempo di pace ...
Leggi Tutto
Valacchia
Regione storica della Romania, delimitata a N-O dall’arco dei Carpazi e a S dal Danubio. Dopo la fine dell’amministrazione romana nella Dacia (274 d.C.), la regione subì continue invasioni [...] ottomana. Dal 1769 i russi invasero a più riprese la V. e la Moldavia, ma l’opposizione di Austria e GranBretagna impedì allo zar di annettersi i due principati e nella Pace di Adrianopoli (1829) fu stabilita la loro autonomia. Dopo il fallito ...
Leggi Tutto
Guyana, Repubblica di
Stato dell’America Centrale. La colonizzazione della G., iniziata alla fine del 16° sec., allorché gli olandesi si stabilirono sulle rive dell’Essequibo, si consolidò a partire [...] guerre napoleoniche i possedimenti olandesi furono occupati dagli inglesi e definitivamente assegnati dal Congresso di Vienna alla GranBretagna che, nel 1831, li riunì nella G. Britannica. La coltura della canna da zucchero, sviluppata nelle grandi ...
Leggi Tutto
Indie olandesi
Ex possedimento dei Paesi Bassi, formato dalle Grandi isole della Sonda (Giava, Sumatra, parte di Borneo, Celebes), dalle Piccole isole della Sonda (Bali, Lombok, Sumbava, Sumba, Flores [...] . Aperto il commercio con tutte le nazioni (1854), abolite le colture forzate, cessarono anche gli attriti con la GranBretagna; lunga e sanguinosa fu però la guerriglia contro i pirati dell’Atjeh, terminata solo alla fine dell’Ottocento. Lo ...
Leggi Tutto
Elmina
Città sulla costa del Ghana (➔ Costa d’Oro), prima stazione europea stabile in Africa sub-sahariana. Il nome E. è stato collegato tanto al portoghese a mina (la miniera) quanto all’arabo al-mina [...] borghesia mercantile indigena e afroeuropea. Filoasante, rifiutò di riconoscere la cessione del castello effettuata dagli olandesi alla GranBretagna (1872) e nel 1873 fu bruciata dagli inglesi e quindi ricostruita sulla sponda nord della laguna ...
Leggi Tutto
Bahama
Arcipelago dell’Oceano Atlantico, a E della Florida e di Cuba. A una delle Isole B. (Watling o San Salvador) approdò C. Colombo nel 1492. Furono esplorate poi da Ponce de León (dal 1512) e annesse [...] coi bucanieri, che ne avevano fatta la loro base fino al ristabilimento del dominio inglese nel 1718. Nel 1940 la GranBretagna cedette in affitto agli USA per 99 anni una base navale nell’Isola Mayaguana. Colonia britannica fino al 1964, quando ...
Leggi Tutto
Ruhr
Regione della Germania che dal 19° sec. ha conosciuto un formidabile sviluppo grazie alle risorse minerarie e alle industrie. La questione della R. sorse nel gennaio 1923, quando fu occupata militarmente [...] per l’opposizione degli altri Alleati, nel 1948 fu creata l’Autorità internazionale della R., organismo di controllo economico formato da USA, GranBretagna, Francia, Benelux e Germania, che rimase in funzione fino all’istituzione della CECA (1952). ...
Leggi Tutto
Tobruch
Cittadina della Libia. Durante la guerra italo-turca (1911-12), scoppiata in seguito al rifiuto della Turchia di sgombrare la Libia, T. fu la prima città occupata dalle truppe italiane, per la [...] . 1942, ma furono costretti a cederla di fronte all’avanzata di Rommel nel maggio-giugno. T. fu conquistata definitivamente dalla GranBretagna il 13 nov. 1942, in seguito all’offensiva di El-’Alamein. Nel 2011, durante le sommosse popolari contro il ...
Leggi Tutto
Awadh (o Oudh)
Awadh
(o Oudh) Regione situata tra il fiume Gange e l’Himalaya nello Stato indiano dell’Uttar Pradesh. Conquistato dai musulmani nel 1192, l’A. restò sempre possedimento del sultanato [...] (1722-39) ottenne l’autonomia fondando la dinastia dei Nawab (viceré) dell’A. (1722-1857). La sua annessione alla GranBretagna (1856) costituì una delle cause del Mutiny. La regione fu governata da un alto commissario fino al 1902, quando furono ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...