carestia
Silvia Moretti
Morire per mancanza di cibo
Una carestia si verifica quando, in un'area geografica più o meno vasta, viene a mancare l'elemento principale dell'alimentazione per la popolazione: [...] 1850 una terribile carestia colpì l'Irlanda. A quel tempo gli Irlandesi consumavano prevalentemente patate perché la GranBretagna, che dominava l'isola, esercitava uno stretto controllo sulla produzione alimentare irlandese ed esportava nelle città ...
Leggi Tutto
Ferrari, Enzo
Elio Silva
L'automobile diventa mito
Enzo Ferrari è stato uno dei più importanti protagonisti della storia automobilistica del Novecento. Il suo nome è legato alla scuderia e alla fabbrica [...] successo di una Ferrari nella storia dell'automobilismo, e nel 1951 la prima vittoria in Formula 1 al Gran premio di GranBretagna.
Intuito e innovazione
Enzo Ferrari riesce a coniugare uno straordinario talento per l'innovazione meccanica con una ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] si occupò di geologia e di stratificazione, analizzando minuziosamente particolari operazioni di estrazione mineraria e di metallurgia.
In GranBretagna, tra il 1550 e il 1700, il carbone passò da fonte di calore occasionale a combustibile di largo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] media equivaleva a un’auto ogni 450 abitanti. Nel 1924, negli Stati Uniti la densità era di 7 abitanti per auto, in GranBretagna di 71 abitanti ogni auto, in Francia di 90 abitanti per auto. Le automobili prodotte in Italia erano 45.800, quelle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] ascesa. All'inizio degli anni Settanta nuove accademie minerarie sorsero in tutta Europa forse a eccezione della GranBretagna, dove lo stato del sapere tecnico e metallurgico era comunque estremamente avanzato.
Metallurgia e mineralogia in Francia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] di quello Solvay soltanto a partire dal 1863.
Un terzo campo di ricerca: i decoloranti
è soprattutto in GranBretagna che i decoloranti attirarono l'attenzione dei chimici. I fratelli Alban a Javel (Parigi) ottennero un liquido decolorante ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] industria di guerra creati nel corso del primo anno del conflitto; così i russi seguitarono a dipendere dai rifornimenti della GranBretagna e degli altri paesi alleati, impegnati, in un primo momento, soprattutto a risolvere i loro problemi.
I russi ...
Leggi Tutto
Condimento
Anna Maria Paolucci
Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] come basilico greco, e un basilico a foglie di colore rosso violaceo, con aroma leggermente speziato, più diffuso in GranBretagna, dove è però coltivato prevalentemente a scopo ornamentale.
e) Cannella. Con il nome di cannella si indica la spezia ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] straordinarie proprietà terapeutiche. Resta da risolvere il problema della produzione su larga scala, non realizzabile in GranBretagna a causa della guerra. Non esistendo questioni di brevetto o limitazioni commerciali, Florey si trasferisce negli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] ‒ la IG Farben in Germania, la DuPont de Nemours negli Stati Uniti e l'Imperial Chemical Industries (ICI) in GranBretagna ‒ grazie alla ricerca sui polimeri fecero il loro ingresso nel campo delle fibre sintetiche e dei nuovi composti intermedi. È ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...