In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] l’inizio della rivoluzione industriale intesa in senso classico e si caratterizza per lo sviluppo dell’i. tessile, avvenuto in GranBretagna nel 18° secolo. La seconda fase (dagli anni 1830) si identifica per lo sviluppo dell’i. siderurgica, settore ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] fondata da Federico il Grande (1756), l’A. di Modena (1756). Nel 19° sec. fu la volta delle scuole di Sandhurst (GranBretagna), Saint Cyr (Francia), West Point (USA).
L’istituto per l’esercito di terra è l’ A. militare; l’ordinamento vigente delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] voce di rilievo nelle debolissime esportazioni ugandesi. Volte per gran parte all’autoconsumo sono invece le produzioni di batata, che assegnava l’U. alla sfera d’influenza della GranBretagna. Il protettorato fu esteso nel 1896 agli altri regni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] alla fine del 19° sec. ebbe inizio il dominio coloniale.
Gli accordi del 1898, del 1904 e del 1906 fra GranBretagna e Francia segnarono un limite fra i territori chiamati Territoire militaire du Niger e la zona d’influenza inglese. Il Territoire ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] N.A. Bulganin, N.S. Chruščëv, M.V. Molotov e G.K. Žukov per l’URSS, sir A. Eden e H. Mac Millan per la GranBretagna, E. Faure e A. Pinay per la Francia; la conferenza ebbe una seconda tornata il 27 ottobre-16 novembre: con l’intervento dei ministri ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette [...] Treaty; fig.). Ne fanno parte 188 Stati, compresi i cinque paesi ufficialmente dotati di arsenale nucleare (USA, Russia, GranBretagna, Francia, Cina); non hanno aderito India, Pakistan, Israele, Iran e Corea del Nord, paesi ritenuti in possesso di ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] con lo Stato un rapporto costituito da intese strategiche, che non escluse però fasi di aperta conflittualità.
In GranBretagna il movimento operaio crebbe durante gli anni 1920 e si scontrò con gli orientamenti dei governi conservatori, culminando ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] Le e. di prodotti dell’industria, o di nuovi ritrovati, iniziatesi già alla metà del 18° sec. in GranBretagna, ebbero notevole sviluppo per tutto il 19° sec. accentuando sempre più il proprio carattere internazionale: famose, tra le altre ...
Leggi Tutto
Sistema convenzionale di divisione del tempo: l’intervallo base di tale divisione è di solito l’anno (c. annuale), la cui durata è fissata in modo che si discosti il meno possibile dalla durata media astronomica [...] in quanto vi si opposero anche questioni religiose: per es., la GranBretagna lo adottò soltanto nel 1752 (si passò dal 2 al 14 al 14 febbraio). La Chiesa ortodossa usa tuttora in gran parte il calendario giuliano.
C. particolari
C. ecclesiastico. ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] all’arcipelago delle Bismarck e alle Salomone nord-occidentali, la Papua Nuova Guinea. Le Salomone, già protettorato della GranBretagna, sono indipendenti dal 1978; Vanuatu, già condominio anglo-francese delle Nuove Ebridi, dal 1980. Sono diventate ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...