Isola, la più orientale delle Piccole Antille, nel Mar Caribico; dal 1966 è Stato indipendente nell’ambito del Commonwealth, e dal novembre 2021 Repubblica parlamentare. Il clima non è molto caldo, relativamente [...] ° sec. dagli Spagnoli, che provocarono la totale scomparsa della popolazione indigena, B. fu occupata nel 17° sec. dalla GranBretagna. Rimase colonia fino al 1966, quando, dopo la graduale introduzione di riforme politiche negli anni 1950, ottenne l ...
Leggi Tutto
spada Arma bianca, a lama per lo più lunga, diritta e appuntita, con uno o due tagli o anche senza.
La s. vera e propria (lat. gladius, spatha) si ebbe quando i progressi tecnici della metallurgia permisero [...] Americhe e in Australia. In Europa la danza ha carattere più drammatico ed è molto diffusa in Germania, GranBretagna, Francia, Spagna, Portogallo, Slovacchia. In Italia presenta aspetti assai diversi, da quello prevalentemente guerriero a quello più ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Afghanistan (5.171.000 ab. secondo stime del 2021), sulle rive del fiume Kabul, a 1800 m s.l.m. in un fertile altopiano, circondato da montagne; capoluogo della provincia omonima. È [...] dopo la caduta di questa dinastia nel 1186; venne prescelta come capitale da Bāber (1504-19). Occupata dalla GranBretagna (1839; 1842; 1879), nel corso del Novecento, divenne capitale del Regno indipendente dell’Afghanistan e godette di un ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Manchester 1863 - Llanystumdwy, Galles, 1945). Liberale, deputato ai Comuni a partire dal 1890, promotore di significativi provvedimenti nell'ambito delle politiche sociali, fu a [...] alla rivolta in Irlanda facendo accettare il trattato del 1921, che instaurava lo Stato libero d'Irlanda lasciando alla GranBretagna sei province dell'Ulster.
Vita e attività
Liberale di tendenza radicaleggiante, sedette per 54 anni ai Comuni a ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Verona (17,6 km2 con 9486 ab. nel 2008, detti Peschierani o Peschierotti, letter. Arilicensi). Il centro è posto all’estremità SE del Lago di Garda, nel punto dove il Mincio esce [...] . Painlevé con F. Foch per la Francia e D. Lloyd George con i generali W. Robertson e W. Wilson per la GranBretagna; contro il parere degli Alleati, che suggerivano di arretrare il fronte abbandonando il Veneto, il re fece prevalere la tesi italiana ...
Leggi Tutto
Cittadina della Svizzera meridionale (14.909 ab. nel 2008), nel Canton Ticino, posta a 205 m s.l.m. sulla sponda nord-occidentale del Lago Maggiore, alla foce del Maggia. Distante 11 km dalla frontiera [...] singoli trattati e convenzioni tra diversi Stati. Il documento fondamentale fu il cosiddetto Patto renano tra Germania, Belgio, Francia, GranBretagna e Italia, con cui i primi tre Stati s’impegnarono a non ricorrere alla guerra, se non per legittima ...
Leggi Tutto
(fr. Ostende; fiammingo Oostende) Città del Belgio (69.175 ab. nel 2008), nella prov. della Fiandra occidentale, posta a circa 110 km da Bruxelles, sulla costa del Mare del Nord, in un’insenatura naturale [...] (pesca d’alto mare e coltura di ostriche) e, come base dei servizi di navigazione tra Belgio e GranBretagna (Dover), è scalo di navi passeggeri di rango internazionale. Sede di industrie cantieristiche, meccaniche, alimentari e chimiche, è ...
Leggi Tutto
Uomo di stato boero (Vaalbank presso Colesberg, Colonia del Capo, 1825 - Clarens, Svizzera, 1904). Comandante dell'esercito del Transvaal Indipendente (1864), capeggiò la rivolta dei Boeri fino al riconoscimento [...] i suoi connazionali, si giunse nel 1899 a un conflitto decisivo. K. tentò invano di procurarsi, nella lotta contro la GranBretagna, l'appoggio delle potenze europee. Dopo la pace del 1902, conclusa con la totale sottomissione del Transvaal e dell ...
Leggi Tutto
(TNP) Trattato approvato dall’Assemblea generale dell’ONU il 1° luglio 1968 ed entrato in vigore il 5 marzo 1970. Prevede che gli Stati in possesso di armamenti nucleari si impegnino a non cedere a terzi [...] per l’energia atomica (➔ AIEA).
Il Trattato fu originariamente sottoscritto da 3 Stati nucleari dichiarati (USA, URSS e GranBretagna) e da 40 paesi non nucleari. All’inizio degli anni 1990 4 repubbliche scaturite dallo scioglimento dell’URSS (Russia ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra occidentale (440.100 ab. nel 2005). Sorge sui due lati del fiume Avon, qui incassato nella gola di Clifton (valicata dal Brunel’s Suspension Bridge), e che dopo poco sbocca nel fiume [...] moti rivoluzionari (1708, 1753, 1767 e 1831).
Canale di B. (B. Channel) Insenatura delle coste sud-occidentali della GranBretagna, fra l’Inghilterra sud-occidentale e il Galles meridionale, larga nell’imbocco 60 km e lunga quasi 140. Rappresenta in ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...