Ammiraglio (Auch 1750 - Venezia 1812). Capitano di vascello al servizio della Rivoluzione, dopo la riorganizzazione della Marina a opera di Jean Bon Saint-André ebbe incarichi di comando (1794) nella guerra [...] navale contro la GranBretagna. Guidò la flotta francese contro San Domingo (1801); capitano generale della Martinica, non poté difenderla contro gli Inglesi (1809); nel 1811 ebbe la nomina a governatore di Venezia. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] la dittatura: la guerra contro il nemico esterno − la GranBretagna − attraverso l'occupazione (aprile 1982) delle isole Falkland-Malvine 1974 El viaje de los demonios e El laberinto, mentre El gran teatro è del 1979. Di Bioy Casares, autore di grande ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] realizzazione dei primi missili con guida IR passiva, e precisamente il Sidewinder e il Falcon negli Stati Uniti, il Firestreak nella GranBretagna, il Matra 511 in Francia e l'Atoll in URSS.
Com'è stato ampiamente dimostrato nel corso della g. anglo ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64)
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] ), ma i compiti suoi non sono facili: attenuata, se non proprio messa a tacere, l'animosità contro la GranBretagna, in Irlanda si cerca di affrontare, incoraggiando gli investimenti esteri, l'endemica crisi economica in vista di un consolidamento ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] onere finanziario pari a quasi il 30% del bilancio dell'Unione (rispetto al 17,5% della Francia, all'11,8% della GranBretagna e all'11,5% dell'Italia). D'altra parte, con le regole fissate dai Trattati di Maastricht e di Amsterdam, il coordinamento ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] 1983 risultava che gli Australiani nati in A. non arrivavano all'80% della popolazione totale, e, tra gli altri, i nati in GranBretagna, Irlanda e anche Nuova Zelanda non toccavano il 10%: il resto, circa il 12,5% del totale, era nato in altri paesi ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] 1869) prosciugò le casse del tesoro del Khedivè tanto che l'Egitto nel 1875 dichiarò bancarotta, cosa che consentì alla GranBretagna di commissariare le finanze locali e di estendere la propria influenza sul Paese fino a configurare quello che venne ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] negli Stati Uniti, mentre l'irredentismo irlandese e il separatismo basco sono le componenti fondamentali della violenza che ha sconvolto la GranBretagna e la Spagna dall'inizio degli anni Settanta: si tratta, in questi casi, di un t. che colpisce ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] contrarsi, ma aumenta il rendimento per ettaro (12 q per ettaro di grano e oltre 13 di avena nel 1957 in confronto a 9 e 10 direttive, spesso contrastanti, degli S. U. A. e della GranBretagna, che si traduceva in un più libero gioco della sua stessa ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] malmenate" e contro ogni violenza, anche carnale; dopo appena quattro anni sono sorti 40 centri analoghi in tutta la GranBretagna. L'iniziativa si sta attualmente diffondendo anche negli altri paesi europei, dove si creano i rape center (centri ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...