Storia (p. 893). - La conferenza imperiale del 1926 gettò le basi del nuovo sistema di rapporti tra la madre patria, i dominî e le colonie, formatosi specialmente per effetto della guerra mondiale. Si [...] dei Dominions avrebbero avuto legame di diretta dipendenza dal Sovrano, così come l'aveva il primo ministro della GranBretagna.
L'anno dopo, nella Conferenza di Ottawa, i nuovi rapporti costituzionali così formatisi esercitarono la loro azione nel ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] quelle delle singole imprese. Il 10 aprile 1985 il Congresso nazionale del popolo ratificò l'accordo fra la C. e la GranBretagna che prevedeva il ritorno di Hong Kong alla madrepatria nel 1997 e garanzie di regime diverso per la colonia inglese per ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] in Occidente a tali m., rientranti tutti nella categoria MRBM.
Oltre a SUA e URSS hanno dotazioni di m. strategici la GranBretagna (che dispone di Polaris), la Francia che ha sviluppato il suo SSBS tipo S 2, appartenente alla categoria degli IRBM, e ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] vi dànno in genere un assai notevole impulso e ne sono (1938) in costruzione o in progetto almeno 16 (cinque in GranBretagna da 23 mila tonn., tre in Russia, due rispettivamente negli Stati Uniti, in Francia, in Germania in Giappone): in alcune ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] d'identificare l'e. con l'atlantismo, partì in larga misura l'atteggiamento negativo di de Gaulle verso l'entrata della GranBretagna nel mercato comune europeo. Il suo veto bloccò, rispettivamente il 29 gennaio 1963 e il 12 dicembre 1967, sia la ...
Leggi Tutto
Popolazione (1941): 16.824.000 ab., di cui circa tre quarti Birmani, il resto popolazioni di stirpi diverse.
Produzioni: riso (5 milioni di ha. e 70-80 milioni di q. l'anno), cotone (105.000 ha. e 70.000 [...] nel dicembre 1938, che, per Lung-ling, raggiunge Ta-li. Il Giappone aveva ottenuto, il 18 luglio 1940, l'impegno dalla GranBretagna di non farvi transitare per tre mesi, materiale bellico diretto a Ch'ang Kai-shek, ma, in ottobre, l'accordo non fu ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705; App. I, p. 166; II, I, p. 258; III, I, p. 140; IV, I, p. 164)
Artiglierie terrestri. − Un quadro attuale dell'a. va riferito a un ipotizzabile conflitto fra due eserciti dotati di tutti i [...] tra cui le più diffuse sono gli impianti binati da 130 mm e il sistema antimissile a canne rotanti da 30 mm; in GranBretagna, dal pezzo contraereo e navale automatico da 4,5( (114 mm); in Francia, dal cannone ''compatto'' da 100 mm, sviluppo di una ...
Leggi Tutto
ZIMBABWE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. Rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, II, p. 704; III, II, p. 606; Rhodesia-Zimbabwe, App. IV, III, p. 212)
L'attuale situazione [...] (ZAPU), stabiliva di indire libere elezioni riservando 20 dei 100 seggi alla minoranza bianca e investiva la GranBretagna della responsabilità di sovraintendere alla transizione. Malgrado le polemiche e le continue minacce di scontro, le elezioni ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] C., attraverso i "piani di Colombo" e dell'assistenza speciale ai paesi africani, ha registrato un notevole sviluppo: la GranBretagna è rimasta il paese principale per contributi finanziari.
Nel 1970 il numero dei paesi membri è salito a 38, mentre ...
Leggi Tutto
NATO
Mario Del Pero
La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato [...] fu progressivamente marginalizzata; all'interno della comunità atlantica si aprì una frattura profonda tra gli Stati Uniti e la GranBretagna da una parte (inizialmente appoggiati dalla Spagna e dall'Italia) e la Francia e la Germania dall'altra. L ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...