FRONTI POPOLARI
Arturo CODIGNOLA
. Nome dato, a partire dal 1934, in varî paesi europei ed extraeuropei, a una costellazione politica, non del tutto nuova per la qualità dei componenti, ma sì per i [...] e ove le idealità di sinistra potevano trovare alimento nelle tradizioni giacobine e nelle istituzioni democratiche. Quindi, non in GranBretagna né nei paesi scandinavi, né nella Svizzera e in altri minori stati europei, dove le tendenze innovatrici ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 246; V, i, p. 331
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione (230.000 ab. a una stima del 1998) fa registrare tassi di incremento naturale assai elevati [...] del Guatemala nel novembre 1992; seguì, nell'aprile 1993, la firma di un patto di non aggressione, che permise alla GranBretagna di evacuare dal B. le truppe che vi aveva lasciato dopo il 1981 in difesa dell'integrità territoriale del nuovo Stato ...
Leggi Tutto
KAZAKISTAN
(XX, p. 143; App. II, II, p. 136; III, I, p. 946; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Repubblica socialista sovietica dal 1936, il [...] fra le repubbliche centroasiatiche, sia quelle con numerosi paesi esteri, compiendo viaggi negli Stati Uniti, Canada, GranBretagna, Francia, Germania, Turchia, Corea, ecc.
Questi rapporti internazionali miravano ad attrarre investimenti stranieri ...
Leggi Tutto
Singolare espediente legislativo adottato dagli organi costituzionali (Congresso e presidente) degli S.U. l'11 marzo 1941, allo scopo, inizialmente, di soccorrere con idonei mezzi finanziarî e rifornimenti [...] , ciò che richiese un'amministrazione speciale, della quale fu a capo, dal 16 settembre 1941, Edward Stettinius.
Dopo la GranBretagna e la Grecia, altri 42 stati furono dal presidente Roosevelt chiamati a beneficiare del Lend-Lease Act: quasi tutti ...
Leggi Tutto
SAINT KITTS E NEVIS
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 19 settembre 1983 (con il nome Saint Christopher e Nevis) nell'ambito del Commonwealth [...] servizio dell'industria zuccheriera. La capitale dispone dell'aeroporto internazionale di Golden Rock.
Storia. - Amministrato dalla GranBretagna come una singola colonia, il territorio comprendente le due isole e la vicina Anguilla fece parte, fra ...
Leggi Tutto
Le trattative per una federazione fra gli stati del protettorato occidentale di 'Aden promosse nel 1954 e ancora nel 1956 dalla GranBretagna, portarono l'11 febbraio 1959 alla formazione della Federazione [...] della piena indipendenza, prevista per il 1968 da un accordo firmato a Londra nel maggio 1964, continuò a essere legata alla GranBretagna in particolare per la difesa e gli affari esteri. Nel 1963 una missione inviata nel paese dal Comitato per la ...
Leggi Tutto
(Borneo, VII, p. 496; App. II, I, p. 438; III, I, p. 251)
Sultanato della parte settentrionale dell'isola di Borneo, stato indipendente dal 1° gennaio 1984.
Ultimo lembo dei vasti domini inglesi dell'Asia [...] federazione. Nell'ottobre del 1967 il sultano abdicò in favore del figlio Hassanal Bolkiah.
Dopo l'accordo del 1959 con la GranBretagna, in base al quale quest'ultima assunse la responsabilità della Difesa e degli Esteri del B., nel novembre 1971 un ...
Leggi Tutto
La questione del divieto della proliferazione a. cominciò a uscire dalle affermazioni di principio formulate dalle potenze già in possesso di armi atomiche - Stati Umti, URSS, GranBretagna - e a diventare [...] un aspetto fondamentale dei negoziati in corso sul disarmo, quando il presidente Kennedy nel 1962 si fece promotore d'una integrazione delle forze militari nucleari degli stati membri dell'alleanza atlantica ...
Leggi Tutto
QAṬAR
Anna Bordoni e Claudio Novelli
(App. IV, iii, p. 119; V, iv, p. 362)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Secondo una stima, nel 1998 la popolazione del piccolo emirato raggiungeva [...] assoluta. In campo internazionale il Q. firmò, tra il 1992 e il 1994, accordi difensivi con Stati Uniti, GranBretagna e Francia, e al tempo stesso condusse una politica estera relativamente indipendente dall'Arabia Saudita. Le relazioni con quest ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 125; v. antille, App. IV, I, p. 133)
Stato insulare dell'America Centrale (Piccole Antille), indipendente dal 3 giugno 1978 nell'ambito del Commonwealth britannico, membro delle Nazioni Unite, [...] prodotti agrari e fabbricano soprattutto oli essenziali. Il commercio con l'estero, che è ancora in buona misura assorbito dalla GranBretagna, si limita di fatto all'esportazione di banane e di copra. Il numero dei turisti è in aumento, ma ancora ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...