Storico dell'antichità, nato a New York City il 20 maggio 1912. Dopo aver studiato e insegnato negli Stati Uniti, si è trasferito in GranBretagna: lecturer a Cambridge dal 1955, vi è divenuto docente [...] di storia economica e sociale dell'antichità (1964-1970) e poi professore di storia antica (dal 1970). Nel 1962 ha avuto la cittadinanza britannica. Nella sua estesa ricerca, volta soprattutto agli aspetti ...
Leggi Tutto
SHANGHAI (XXXI, p. 599)
Mario TOSCANO
La città aveva 3.766.111 abitanti secondo una valutazione dell'ottobre 1946.
Storia. - Il conflitto nippo-cinese, che si era acceso a Pechino il 7-8 luglio 1937, [...] 1945) ed in applicazione degli accordi di rinuncia ai diritti di extraterritorialità, stipulati l'11 gennaio 1943 dalla GranBretagna e dagli Stati Uniti con Ch'ang Kai-shek, Shanghai tornò interamente libera sotto la sovranità del governo nazionale ...
Leggi Tutto
SAINT LAURENT, Louis Stephen
Uomo politico e giurista canadese, nato a Compton, Quebec, il 1° febbraio 1882. Dopo aver studiato alla Laval University di Quebec, si dedicò all'avvocatura, nella quale [...] mondiale (tra l'altro, ha compiuto un largo giro di visite, a partire dal 1954, negli S. U. A., in GranBretagna, in Francia, Germania, Italia, India, ecc.). Notevole anche la sua opera di politica interna (entrata di Terranova nella Confederazione ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN (XXI, p. 105; App. I, p. 793; II, 11, p. 200)
Federico CURATO
*
Il censimento tenutosi nel dicembre 1955 ha dato una popolazione di 14.861 (densità 94,6) con un aumento di 2664 ab. in [...] quanto concerneva l'isola di Sark il delegato del L. avanzò dubbî sulla sua effettiva indipendenza dalla GranBretagna. Nonostante tutte queste argomentazioni tanto il Lussemburgo quanto Sark sono stati invitati alla prossima conferenza dei "piccoli ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista inglese, nato a Neath (Glamorgan) il 26 agosto 1887 dal canonico D. che fu per anni precettore dei figli di re Giorgío V. Combatté valorosamente sul fronte italiano derivandone [...] 1945), negoziò, fra l'altro, col governo di Washington il prestito americano (dicembre 1945) e l'adesione della GranBretagna agli accordi di Eretton Woods. Nell'agosto 1947 attuò la sospensione della convertibilità della sterlina. Il 13 novembre ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità austriaco, nato a Vienna l'8 agosto 1925. Dal 1968 vive negli Stati Uniti di cui ha preso la cittadinanza. È stato allievo a Oxford di sir R. Syme, di cui ha curato il 1° e 2° volume [...] della serie Roman papers (1979). Ha insegnato nelle università di Durham (1954-65) e di Leeds (1965-69) in GranBretagna; quindi, trasferitosi negli Stati Uniti, in quella di Buffalo (1969-71) e alla Harvard University (dal 1971).
Storico e filologo ...
Leggi Tutto
KAUNDA, Kenneth David
Giampaolo Calchi Novati
Uomo politico zambiano, nato a Lubwa il 28 aprile 1924, in una missione della Chiesa di Scozia. Suo padre era di origine nyasa, ma K. fu cresciuto fra i [...] di decolonizzazione si trovò a competere con H. Nkumbula e l'ANC, più disponibili a un compromesso con la GranBretagna.
Il primo obiettivo della lotta politica di K. fu la dissoluzione della Federazione dell'Africa centrale fra le due Rhodesie ...
Leggi Tutto
Storico inglese, nato il 12 ottobre 1889, convertitosi al cattolicesimo nel 1913, fra il 1930 e il 1936 insegnante all'università di Exeter, direttore durante la guerra della Dublin Review, dal 1943 accademico [...] di GranBretagna. È fra i promotori della ripresa culturale cattolica inglese.
Cultore di storia della storiografia (Gibbon, in Proceedings British Academy, 1934), aperto a suggestioni filosofico-sociologiche di Bergson e di Maritain, di Sturzo e di ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giurista australiano, nato il 30 aprile 1894 a East Maitland (Nuova Galles del Sud). Giudice nell'alta corte federale dal 1930, abbandonò la carica nel 1940 per presentarsi candidato laburista [...] la Procura generale dello stato. Durante e dopo la guerra la sua politica estera tese al rafforzamento della collaborazione con la GranBretagna, con gli Stati Uniti (fu a Londra nel maggio 1942 e a Washington nell'aprile 1943) e con la Nuova Zelanda ...
Leggi Tutto
NAMIER, Lewis Bernstein
Piero Treves
Storico inglese, nato suddito russo nel giugno 1888 (il suo cognome originale era Namierovskij). Naturalizzatosi cittadino inglese, fu studente e insegnante al Balliol [...] dell'agenzia ebraica, quindi professore di storia moderna all'università di Manchester, dal 1944 accademico di GranBretagna. È forse il più eminente rappresentante inglese della storiografia diplomatica.
Le sue esperienze nell'Europa orientale ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...